Facciamo un passo indietro dai moventi e dai mandanti occulti e focalizziamoci su un altro passaggio fondamentale: le bombe. L’interrogativo più grande rimasto ancora aperto sul botto di Capaci è quello legato all’esplosivo: con che cosa è stato ucciso Falcone? È un fatto conclamato che gli uomini di Cosa nostra abbiano utilizzato tritolo recuperato dalle bombe inabissate nei fondali marini durante la seconda guerra mondiale, misto ad esplosivo utilizzato nelle cave. Tutto materiale sistemato in alcuni bidoni, piazzati sotto l’autostrada con alcuni skateboard. Tra le tante perizie stilate negli anni, ce n’é una di cui si parla poco: quella realizzata dall’Fbi. Secondo gli americani, come ha ricordato Stefania Limiti su questo giornale, sulla scena del crimine c’erano tracce di “pentrite e rdx“. Elementi che si trovano nel Semtex, cioè un esplosivo di tipo bellico prodotto all’epoca in Repubblica Ceca e mai rilevato da altre perizie. Chi è che lo procura agli uomini di Cosa nostra? Non si sa, visto che nessun pentito di mafia ha mai parlato di Semtex. Perché? In passato, rispondendo a questa domanda, la procura nazionale Antimafia aveva ipotizzato l’esistenza di un “secondo cantiere” della strage, di supporto a quello targato Cosa nostra, ma con un’origine diversa da quella mafiosa. Da una parte i mafiosi con le bombe della seconda guerra mondiale, dall’altra personaggi senza volto con l’esplosivo militare. Un’ ipotesi sempre scartata dagli inquirenti di Caltanissetta.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez