La domanda numero uno rimane sempre la stessa: perché Cosa nostra decise di assassinare Falcone a Capaci? E con quelle modalità spettacolari? Il giudice poteva essere facilmente ammazzato a Roma, dove spesso girava a piedi e a volte persino senza scorta. E infatti Totò Riina aveva inviato nella Capitale un commando di morte fatto di uomini scelti: Matteo Messina Denaro, i fratelli Giuseppe e Filippo Graviano, Lorenzo Tinnirello e Fifetto Cannella. Dovevano ammazzarlo per strada a colpi di kalashnikov. “Noi avevamo un’indicazione per cercare Falcone che frequentava un ristorante che si chiamava Amatriciana ed invece il ristorante era Il Carbonaro“, ha raccontato lo stesso Sinacori. Un banale errore di ristorante, dunque, ritarda l’agguato mortale per il magistrato del Maxiprocesso. A un certo punto, però, arriva il contrordine: “Riina – ha ricordato Sinacori – mi disse di tornare giù perché aveva trovato una soluzione migliore. Sono tornato a Roma e ho spiegato a Matteo la situazione”. Un altro superpentito, Gaspare Spatuzza, ha definito quel “cambio di programma” con queste parole: “La genesi di tutto è quando si decise di non uccidere più Falcone a Roma con quelle modalità e si torna in Sicilia: lì cambia tutto e poi non c’è solo mafia”. In che senso poi non c’è solo mafia?
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez