Sostienici
  • ILFATTOQUOTIDIANO.IT
  • Sezioni
    • Mattanza Podcast
    • Politica
    • Palazzi & Potere
    • Giustizia & Impunità
    • Media & Regime
    • Economia & Lobby
    • Osservatorio Recovery
    • Zona Euro
    • Lavoro & Precari
    • Cronaca
  •  
    • Memoriale Coronavirus
    • Cronaca Nera
    • Mafie
    • Mondo
    • Ambiente & Veleni
    • Scuola
    • Diritti
    • Cervelli in fuga
    • Società
    • Tecnologia
    • Scienza
    • Motori
  • FQ Magazine
  • FQ Sport
  • FQ Salute
  • Video
  • Blog
  • Fatto da Voi
  • Fondazione FQ
  • FQ Extra
  • FQ Millennium
  • TVLoft
  • PaperFirst
  • Codici Sconto
  • Sostenitori
  • Meteo
  • Immobiliare
  • Home
  • Blog
  • Fatto TV
  • Foto
  • eBook
  • Shop
  • Abbonati ora
  • Pagina abbonati
  • Gerenza e contatti
ABBONATI
Logo
  • Fondazione FQ
  • Scuola del Fatto
  • Abbonati

Search IFQ
Burger IFQ
Search IFQ

Scienza - 20 Settembre 2023

Il fisico Federico Capasso nella Clarivate Citation Laureates, come Giorgio Parisi che poi vinse il Nobel

Copertina di Il fisico Federico Capasso nella Clarivate Citation Laureates, come Giorgio Parisi che poi vinse il Nobel

Di F. Q.
Copertina di Le “ipnotiche” immagini del telescopio spaziale europeo Euclid
Scienza

Le “ipnotiche” immagini del telescopio spaziale europeo Euclid

Di F. Q.
Copertina di Dalle profondità della Fossa delle Marianne un virus che mangia i batteri
Scienza

Dalle profondità della Fossa delle Marianne un virus che mangia i batteri

Di 30science per Il Fatto

I video di Scienza →

L’India sulla Luna, la missione Chandrayaan-3 ha toccato il suolo: i festeggiamenti nella sala di controllo e del premier Modi

Scienza

L’India sulla Luna, la missione Chandrayaan-3 ha toccato il suolo: i festeggiamenti nella sala di controllo e del premier Modi
SpaceX, mancano 40 secondi al lancio ma l’operazione viene annullata: problemi tecnici per Starship – Video

Scienza

SpaceX, mancano 40 secondi al lancio ma l’operazione viene annullata: problemi tecnici per Starship – Video
Spazio, la sonda Juice inizia l’avventura verso i satelliti di Giove: percorrerà 6,6 miliardi di chilometri. Il video del lancio

Scienza

Spazio, la sonda Juice inizia l’avventura verso i satelliti di Giove: percorrerà 6,6 miliardi di chilometri. Il video del lancio
ChatGpt ora ha un corpo, il robot Nao conversa con gli umani grazie al programma di intelligenza artificiale: ecco lo scambio di battute

Scienza

ChatGpt ora ha un corpo, il robot Nao conversa con gli umani grazie al programma di intelligenza artificiale: ecco lo scambio di battute

Blog →

Andrea Bellelli

Andrea Bellelli

Professore Ordinario di Biochimica, Università di Roma La Sapienza

La scienza dipende dal contesto culturale? Sì e no: ecco perché
Andrea Bellelli

Andrea Bellelli

Professore Ordinario di Biochimica, Università di Roma La Sapienza

Invecchiamento e morte sono inevitabili, anche se una vita sana può ritardarli /7
Ferdinando Boero

Ferdinando Boero

Zoologo, Federico II Napoli, Cnr e Szad

Quattro fisici italiani eroi del negazionismo climatico: una figuraccia internazionale
Andrea Bellelli

Andrea Bellelli

Professore Ordinario di Biochimica, Università di Roma La Sapienza

Aterosclerosi, cos’è e come emerge una delle cause (e delle conseguenze) dell’invecchiamento /6
Sergio Noto

Sergio Noto

Professore di Storia economica presso l’Università di Verona

Dietro Oppenheimer si cela il problema dell'umanità: era una questione politica
Andrea Aparo von Flüe

Andrea Aparo von Flüe

Fisico, docente universitario a Roma

Le novità sul muone aumentano le crepe del modello standard
Andrea Bellelli

Andrea Bellelli

Professore Ordinario di Biochimica, Università di Roma La Sapienza

Organi che non si rigenerano: le malattie neurodegenerative e l’insufficienza renale /5
Andrea Bellelli

Andrea Bellelli

Professore Ordinario di Biochimica, Università di Roma La Sapienza

Così le malattie agiscono sul ricambio cellulare nell'invecchiamento
Marco Bella

Marco Bella

Già deputato, ricercatore in Chimica Organica

L’atomica e Oppenheimer: quando la scienza si ribella alla politica
Andrea Bellelli

Andrea Bellelli

Professore Ordinario di Biochimica, Università di Roma La Sapienza

Così la morte programmata delle cellule ci protegge dai tumori
Copertina di La sonda della Nasa con il campione di un asteroide ritorna sulla Terra dopo una missione di 7 anni
Scienza

La sonda della Nasa con il campione di un asteroide ritorna sulla Terra dopo una missione di 7 anni

Di F. Q.
Copertina di “Topo paralizzato torna a camminare dopo una lesione completa al midollo”. Lo studio sulla terapia genica su Science
Scienza

“Topo paralizzato torna a camminare dopo una lesione completa al midollo”. Lo studio sulla terapia genica su Science

Di 30science per Il Fatto
Copertina di Alzheimer, la ricerca tra biomarcatori e anticorpi monoclonali. Lo scenario di 139 milioni di malati
Scienza

Alzheimer, la ricerca tra biomarcatori e anticorpi monoclonali. Lo scenario di 139 milioni di malati

Di F. Q.
Copertina di Covid e vaccini, gli sforzi di Facebook per bloccare le fake news? “Hanno l’effetto contrario” – Lo studio
Scienza

Covid e vaccini, gli sforzi di Facebook per bloccare le fake news? “Hanno l’effetto contrario” – Lo studio

Di 30science per Il Fatto
Copertina di La cometa Nishimura visibile ancora per pochissimi giorni: prossima data nel 2458
Scienza

La cometa Nishimura visibile ancora per pochissimi giorni: prossima data nel 2458

Di F. Q.
Copertina di “I geni dell’uomo Neanderthal hanno aumentato il rischio di ammalarsi di Covid”. Come successo a Bergamo
Scienza

“I geni dell’uomo Neanderthal hanno aumentato il rischio di ammalarsi di Covid”. Come successo a Bergamo

Di F. Q.
Copertina di Scoperte le tracce dei più antichi pesci abissali al mondo sull’Appennino Settentrionale (tra Piacenza, Modena e Livorno)
Scienza

Scoperte le tracce dei più antichi pesci abissali al mondo sull’Appennino Settentrionale (tra Piacenza, Modena e Livorno)

Di F. Q.
Copertina di Torino, tredicenne cardiopatica va in arresto: salvata grazie a un sms inviato al suo medico (che rientra dalle ferie)
Scienza

Torino, tredicenne cardiopatica va in arresto: salvata grazie a un sms inviato al suo medico (che rientra dalle ferie)

Di F. Q.
Copertina di “Creati i primi reni embrionali umanizzati”, l’obiettivo a lungo termine il trapianto di organi umani
Scienza

“Creati i primi reni embrionali umanizzati”, l’obiettivo a lungo termine il trapianto di organi umani

Di F. Q.
Copertina di “In 30 anni si è ridotta l’età di chi si ammala di cancro, il 79% dei casi è sotto i 50 anni”. Lo studio su 29 tipi di tumore in 204 paesi
Scienza

“In 30 anni si è ridotta l’età di chi si ammala di cancro, il 79% dei casi è sotto i 50 anni”. Lo studio su 29 tipi di tumore in 204 paesi

Di 30science per Il Fatto
Copertina di Il micro Rna contro i tumori ha fermato la crescita nei topi. Lo studio Usa pubblicato su Oncogene (Nature)
Scienza

Il micro Rna contro i tumori ha fermato la crescita nei topi. Lo studio Usa pubblicato su Oncogene (Nature)

Di 30science per Il Fatto

I video di Scienza →

Gli Usa lanciano il primo razzo al mondo stampato in 3D ma Terran 1 fallisce la missione e non raggiunge l’orbita – Video

Scienza

Gli Usa lanciano il primo razzo al mondo stampato in 3D ma Terran 1 fallisce la missione e non raggiunge l’orbita – Video
Salute, dalla Svezia una nuova speranza per i pazienti ad alto rischio rigetto nei trapianti renali

Scienza

Salute, dalla Svezia una nuova speranza per i pazienti ad alto rischio rigetto nei trapianti renali
Meteorite illumina il cielo della Francia del Nord, scoperto 5 ore prima dell’impatto

Scienza

Meteorite illumina il cielo della Francia del Nord, scoperto 5 ore prima dell’impatto
Un orso su Marte: le immagini della sonda Nasa fanno il giro del web. Ecco di cosa si tratta

Scienza

Un orso su Marte: le immagini della sonda Nasa fanno il giro del web. Ecco di cosa si tratta
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
ilFattoQuotidiano.it white
  • Privacy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Fai pubblicità con FQ
  • Redazione
  • Fondazione FQ
  • Abbonati
  • Cambia impostazioni privacy

© 2009 - 2023 SEIF S.p.A. - C.F. e P.IVA 10460121006

Caro navigatore, cara navigatrice,

non riesci a leggere ilfattoquotidiano.it perché hai negato i consensi relativi alla pubblicità. Per continuare a leggerci accetta i consensi o diventa nostro Sostenitore (in questo modo navigherai senza nessuna inserzione).
Ti ricordiamo che il nostro lavoro ha un costo ripagato dalla pubblicità e dai sostenitori. Il tuo aiuto è per noi indispensabile.
  • Accetta i consensi
  • Rifiuta e Sostienici
  • Già abbonato? Accedi

Cosa implicano le due scelte che ti proponiamo:

  1. Se clicchi “Accetta i consensi” acconsenti in questo modo al trattamento dei tuoi dati personali mediante l'impiego di tutti i cookie presenti sul sito, fermo restando la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento. Navigherai in modo totalmente gratuito e potrai visualizzare fino ad un massimo di 10 articoli al mese, e vedrai la pubblicità. Che cosa sono i cookie?
  2. Se clicchi su “Rifiuta e Sostienici” sottoscrivi un abbonamento Sostenitore a “ilfattoquotidiano.it”, al costo promozionale di 1€ al mese per 3 mesi. A decorrere dal quarto mese il costo dell'abbonamento diverrà di 5,99€ al mese, il tutto mantenendo le tue attuali impostazioni. Da abbonato potrai navigare senza alcun tipo di pubblicità.