Sostienici
  • ILFATTOQUOTIDIANO.IT
    • Palazzi & Potere
    • Elezioni USA 2020
    • Politica
    • Giustizia & Impunità
    • Media & Regime
    • Economia & Lobby
    • Zona Euro
    • Lavoro & Precari
    • Cronaca
    • Memoriale Coronavirus
    • Cronaca Nera
  •  
    • Mafie
    • Mondo
    • Ambiente & Veleni
    • Sport & Miliardi
    • Scuola
    • Diritti
    • Cervelli in fuga
    • Società
    • Tecnologia
    • Scienza
    • Motori
    • Meteo
  •  
    • Immobiliare
  • FQ Magazine
  • Video
  • Blog
  • Fatto da Voi
  • Il Fatto In Edicola
  • FQ Millennium
  • TVLoft
  • PaperFirst
  • Home
  • Blog
  • Fatto TV
  • Foto
  • eBook
  • Shop
  • Abbonati ora!
  • Pagina abbonati
  • Gerenza e contatti
ABBONATI
Logo
  • In Edicola
  • Shop
  • Abbonati

Search IFQ Close IFQ
Burger IFQ
Search IFQ

Società - 9 Gennaio 2021

“In Kenya abbiamo costruito una scuola internazionale per rifugiati e orfani: così potranno cambiare il mondo”

L'istituto che sta mettendo in piedi Nicolò Govoni, 27 anni insieme alla ong 'Still I rise' si trova nella più svantaggiata baraccopoli del Kenya, tra le più grandi del Paese. "Continuiamo a sognare un mondo migliore, dove la pace, la giustizia e l'equità prevalgano”

Di Simone Bacchetta
Società

Mattarella consegna 36 Onorificenze al merito della Repubblica: ecco i cittadini che si sono distinti per l’impegno civile – LE STORIE

Di F. Q.
Società

“Gli studenti vogliono parlarmi, ma a scuola non ci vediamo più. Così camminiamo insieme sulle rive del Po”

Di Alex Corlazzoli

Ultimi Blog →

Gianluca Foglia

Gianluca Foglia

Disegnatore

Morire per obsolescenza educativa. Il caso di Palermo e le parole che cambiano senso

Mauro Barberis

Mauro Barberis

Docente di Diritto, Università di Trieste

Shoah: contro i negazionismi serve più storia, non meno memoria

I video di Società →

“Mi fido della scienza, il vaccino è l’unica possibilità che abbiamo. Obbligatorietà? Solo per i sanitari”. La vox di Italiani come noi

Società

“Mi fido della scienza, il vaccino è l’unica possibilità che abbiamo. Obbligatorietà? Solo per i sanitari”. La vox di Italiani come noi

Milano, nasce la prima edicola ecosostenibile sul modello delle capanne di legno: “Non solo giornali ma punto di riferimento per il quartiere”

Società

Milano, nasce la prima edicola ecosostenibile sul modello delle capanne di legno: “Non solo giornali ma punto di riferimento per il quartiere”

Come vanno spesi i soldi del Recovery fund? Il vox di Italiani come noi: “Lavoro, scuola, sanità e infrastrutture”

Società

Come vanno spesi i soldi del Recovery fund? Il vox di Italiani come noi: “Lavoro, scuola, sanità e infrastrutture”

Amazon ottiene il via libera per far volare i suoi droni di Prime Air negli Usa: passo decisivo verso la rivoluzione nelle consegne

Società

Amazon ottiene il via libera per far volare i suoi droni di Prime Air negli Usa: passo decisivo verso la rivoluzione nelle consegne

Blog →

Alex Corlazzoli

Alex Corlazzoli

Maestro e giornalista

Tragedia di Palermo, vietare i social ai ragazzi sarebbe anacronistico: la risposta è un’altra

 Sostenitore

Sostenitore

I post scritti dai lettori

‘Basta politically correct’ e poi fanno discorsi reazionari. Da che parte stare?

La Politica Del Popolo

La Politica Del Popolo

Sito web gestito da giovani

Giornata dell’educazione: con la cultura si mangia eccome

Mariano Turigliatto

Mariano Turigliatto

Docente, ecologista e coltivatore di speranza

Giornata dell’educazione, si può sempre tornare indietro: ecco quattro propositi per il futuro

 Sostenitore

Sostenitore

I post scritti dai lettori

Quale futuro per l’Italia? Le parole di Indro Montanelli sono più che mai attuali

Franco Vespignani & Eleonora Farneti

Franco Vespignani & Eleonora Farneti

Esperti di statistica

Povertà e sviluppo, serve equilibrio: il buonismo non c’entra

Carlo Troilo

Carlo Troilo

Giornalista

Le eccezioni in Italia sono la norma: ecco quattro esempi per me significativi

Marco Posani

Marco Posani

Autore umoristico

Sanremo, le ultime indiscrezioni: comunque vada, sarà un bel casino

Società

“Noi, tre medici americani in pensione, vogliamo trasferirci in un borgo in Calabria e curare gratis gli anziani”

Di Gabriella Cantafio
Società

Sempre più vecchi e sempre di meno, il censimento Istat: “Il 50% degli italiani ha al massimo la licenza elementare”

Di F. Q.
Società

La storia a lieto fine del soldato Adler: dopo 76 anni rintraccia i bambini che trovò durante la seconda Guerra Mondiale

Di F. Q.
Società

Bologna è la città italiana dove si vive meglio: la classifica del Sole 24 Ore. Il Nord paga le conseguenze della pandemia

Di F. Q.
Società

“Mio fratello tetraplegico dalla nascita correrà la maratona di New York. Io spingerò la sua carrozzina”

Di Raffaele Nappi
Società

Confcommercio: a Natale un italiano su 4 non farà regali. “È più una scelta che una necessità, pesa l’impossibilità di scambiarli con amici e parenti”

Di Mauro Del Corno
Società

Bilioteche, a Milano arriva BiblioExpress: prestiti a domicilio per anziani, quarantenati e tutti quelli che non possono uscire

Di Elisa Cornegliani
Società

Censis: “80% degli italiani a favore della stretta per Natale. L’emergenza amplia le disuguaglianze: più colpiti i vulnerabili mentre i miliardari si sono arricchiti”

Di Elisabetta Ambrosi

I video di Società →

Italiani come noi, la stagione turistica sul lago: “Meno stranieri, ma più italiani”. “Vanno inventate soluzioni per ridurre i costi”

Società

Italiani come noi, la stagione turistica sul lago: “Meno stranieri, ma più italiani”. “Vanno inventate soluzioni per ridurre i costi”

Coronavirus, da Madrid un video virale per incentivare l’uso della mascherina. Una birra rinfrescante con gli amici? Il finale è choc

Società

Coronavirus, da Madrid un video virale per incentivare l’uso della mascherina. Una birra rinfrescante con gli amici? Il finale è choc

Il silenzio di Venezia dopo il lockdown: strade deserte e negozi chiusi. “Città in ginocchio. Emersa fragilità di un’economia solo turistica”

Società

Il silenzio di Venezia dopo il lockdown: strade deserte e negozi chiusi. “Città in ginocchio. Emersa fragilità di un’economia solo turistica”

“Ora d’aria”, nel Carcere di Montacuto un laboratorio di poesia con Guido Catalano: “Progetto importante. Contento di esserci”

Società

“Ora d’aria”, nel Carcere di Montacuto un laboratorio di poesia con Guido Catalano: “Progetto importante. Contento di esserci”

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
ilFattoQuotidiano.it white
  • Privacy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Fai pubblicità con FQ
  • Redazione
  • Scrivi alla redazione
  • Abbonati
  • Cambia impostazioni privacy

© 2009 - 2021 SEIF S.p.A. - C.F. e P.IVA 10460121006