Sostienici
  • ILFATTOQUOTIDIANO.IT
  • Sezioni
    • Mattanza Podcast
    • Politica
    • Palazzi & Potere
    • Giustizia & Impunità
    • Media & Regime
    • Economia & Lobby
    • Osservatorio Recovery
    • Zona Euro
    • Lavoro & Precari
    • Cronaca
  •  
    • Memoriale Coronavirus
    • Cronaca Nera
    • Mafie
    • Mondo
    • Ambiente & Veleni
    • Scuola
    • Diritti
    • Cervelli in fuga
    • Società
    • Tecnologia
    • Scienza
    • Motori
  • FQ Magazine
  • FQ Sport
  • FQ Salute
  • Video
  • Blog
  • Fatto da Voi
  • Fondazione FQ
  • FQ Extra
  • FQ Millennium
  • TVLoft
  • PaperFirst
  • Codici Sconto
  • Sostenitori
  • Meteo
  • Immobiliare
  • Home
  • Blog
  • Fatto TV
  • Foto
  • eBook
  • Shop
  • Abbonati ora
  • Pagina abbonati
  • Gerenza e contatti
ABBONATI
Logo
  • Fondazione FQ
  • Scuola del Fatto
  • Abbonati

Search IFQ
Burger IFQ
Search IFQ

Cervelli in fuga - 16 Settembre 2023

“In Australia stipendi più alti rispetto all’Italia e stile di vita leggero. Ma col Covid ho perso il lavoro e sono tornata”

Copertina di “In Australia stipendi più alti rispetto all’Italia e stile di vita leggero. Ma col Covid ho perso il lavoro e sono tornata”

Di Raffaele Nappi
Copertina di La scuola nella giungla thailandese fondata da una psicologa italiana (che non fa pagare la retta ai bambini poveri)
Cervelli in fuga

La scuola nella giungla thailandese fondata da una psicologa italiana (che non fa pagare la retta ai bambini poveri)

Di Emanuele Salvato
Copertina di Dalla Calabria ad Harvard. “In Italia ho trovato porte chiuse. Sono partito per dare una chance migliore ai miei figli”
Cervelli in fuga

Dalla Calabria ad Harvard. “In Italia ho trovato porte chiuse. Sono partito per dare una chance migliore ai miei figli”

Di Raffaele Nappi

Ultimi Blog →

Sergio Caserta

Sergio Caserta

Mediattivista

Scienziati in fuga, continua l’espatrio. L’Italia non vede in loro una risorsa, lo conferma una ricerca
 Lavoce.info

Lavoce.info

Watchdog della politica economica italiana

Quando i cervelli fuggono nascono meno imprese

I video di Cervelli in fuga →

Cervelli in fuga, chi sono gli expat e perché lasciano l’Italia: “All’estero valorizzati già dopo due anni. Salario minimo? Aiuterebbe il ritorno”

Cervelli in fuga

Cervelli in fuga, chi sono gli expat e perché lasciano l’Italia: “All’estero valorizzati già dopo due anni. Salario minimo? Aiuterebbe il ritorno”
Riparte il futuro, il violinista che deve scegliere tra Italia e Germania: “Vorrei restare, ma qui è difficile vivere di musica”

Cervelli in fuga

Riparte il futuro, il violinista che deve scegliere tra Italia e Germania: “Vorrei restare, ma qui è difficile vivere di musica”
“Addio, me ne vado in Norvegia”. In coda per un posto negli alberghi di Oslo: “Italia? Vorrei restare, ma non ho futuro”

Cervelli in fuga

“Addio, me ne vado in Norvegia”. In coda per un posto negli alberghi di Oslo: “Italia? Vorrei restare, ma non ho futuro”
Lorenzin: “In Italia ricercatori malpagati, prima si formano e poi si cacciano. Risolveremo paradosso”

Cervelli in fuga

Lorenzin: “In Italia ricercatori malpagati, prima si formano e poi si cacciano. Risolveremo paradosso”

Blog →

Massimo Ferri

Massimo Ferri

Professore, Università di Bologna

In Italia gli archeologi sono costretti a fare i bigliettai
 Sostenitore

Sostenitore

I post scritti dai lettori

Un conto è emigrare a New York, un conto a Roma
 Scambieuropei

Scambieuropei

Associazione no profit

Tra cucina e integrazione, l’esperienza all’estero di Lorenzo
 Scambieuropei

Scambieuropei

Associazione no profit

Servizio volontariato europeo, il viaggio di Silvia sulle sponde del Mar Nero
 FQ Londra

FQ Londra

Cittadini del mondo

Londra celebra i camerieri. Molti sono italiani e sono un'eccellenza
 Scambieuropei

Scambieuropei

Associazione no profit

‘La mia vita a metà tra Italia e Francia’. La storia di Ugo fra stereotipi e tradizione
Massimiliano Sfregola

Massimiliano Sfregola

Giornalista

Cervelli in fuga, tassazioni agevolate e populismo. Gli expat cominciano a essere un ‘problema’
Italians Abroad

Italians Abroad

L’Italia vista da fuori

Fuori dall’Italia ci sono finito per caso ed è stato come scoprire il mondo reale
Copertina di “In Perù seguo la mia vocazione di artigiana, non la carriera. Se non ambisci al posto fisso in Italia sei frustrato”
Cervelli in fuga

“In Perù seguo la mia vocazione di artigiana, non la carriera. Se non ambisci al posto fisso in Italia sei frustrato”

Di Raffaele Nappi
Copertina di “A Dubai la vita è molto cara e il mercato del lavoro non ha le tutele che abbiamo in Italia. Ma tornare mi mette tristezza”
Cervelli in fuga

“A Dubai la vita è molto cara e il mercato del lavoro non ha le tutele che abbiamo in Italia. Ma tornare mi mette tristezza”

Di Raffaele Nappi
Copertina di “In Canada vince il merito e lo stipendio si può negoziare. Italia vecchia, ancorata ai pregiudizi”
Cervelli in fuga

“In Canada vince il merito e lo stipendio si può negoziare. Italia vecchia, ancorata ai pregiudizi”

Di Raffaele Nappi
Copertina di “Vivo da freelance su un’isola delle Filippine, circondata dalle palme. In Italia non riuscirei più a riadattarmi”
Cervelli in fuga

“Vivo da freelance su un’isola delle Filippine, circondata dalle palme. In Italia non riuscirei più a riadattarmi”

Di Raffaele Nappi
Copertina di “In piena pandemia mi sono trasferita in Cina per insegnare. Ero a Londra da 7 anni, ma non mi ero mai sentita a casa”
Cervelli in fuga

“In piena pandemia mi sono trasferita in Cina per insegnare. Ero a Londra da 7 anni, ma non mi ero mai sentita a casa”

Di Raffaele Nappi
Copertina di “Negli Stati Uniti con tutta la mia famiglia. I connazionali emigrati amano l’Italia molto più di chi ci vive”
Cervelli in fuga

“Negli Stati Uniti con tutta la mia famiglia. I connazionali emigrati amano l’Italia molto più di chi ci vive”

Di Raffaele Nappi
Copertina di Informatico in Spagna. “In Italia non sopportavo più la maleducazione. Valencia è il miglior compromesso al mondo”
Cervelli in fuga

Informatico in Spagna. “In Italia non sopportavo più la maleducazione. Valencia è il miglior compromesso al mondo”

Di Raffaele Nappi
Copertina di “Insegno italiano a Parigi, la mia città dei sogni. In Francia ogni anno ci sono concorsi nella scuola pubblica, in Italia no”
Cervelli in fuga

“Insegno italiano a Parigi, la mia città dei sogni. In Francia ogni anno ci sono concorsi nella scuola pubblica, in Italia no”

Di Sara Tirrito

I video di Cervelli in fuga →

Ricercatrice vs ministro Giannini: “In Italia troppe raccomandazioni”

Cervelli in fuga

Ricercatrice vs ministro Giannini: “In Italia troppe raccomandazioni”
Savaglio: “Io, ex cervello in fuga, senza ricerca regaliamo alla Germania le menti migliori”

Cervelli in fuga

Savaglio: “Io, ex cervello in fuga, senza ricerca regaliamo alla Germania le menti migliori”
Cervelli in fuga, a 17 anni vince concorso su nanotecnologie e va negli Usa: “Ma tornerò”

Cervelli in fuga

Cervelli in fuga, a 17 anni vince concorso su nanotecnologie e va negli Usa: “Ma tornerò”
Parigi, ‘doppia fuga’ di un prof. d’italiano: “Prima dall’Italia, poi da nostra ambasciata”

Cervelli in fuga

Parigi, ‘doppia fuga’ di un prof. d’italiano: “Prima dall’Italia, poi da nostra ambasciata”
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
ilFattoQuotidiano.it white
  • Privacy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Fai pubblicità con FQ
  • Redazione
  • Fondazione FQ
  • Abbonati
  • Cambia impostazioni privacy

© 2009 - 2023 SEIF S.p.A. - C.F. e P.IVA 10460121006

Caro navigatore, cara navigatrice,

non riesci a leggere ilfattoquotidiano.it perché hai negato i consensi relativi alla pubblicità. Per continuare a leggerci accetta i consensi o diventa nostro Sostenitore (in questo modo navigherai senza nessuna inserzione).
Ti ricordiamo che il nostro lavoro ha un costo ripagato dalla pubblicità e dai sostenitori. Il tuo aiuto è per noi indispensabile.
  • Accetta i consensi
  • Rifiuta e Sostienici
  • Già abbonato? Accedi

Cosa implicano le due scelte che ti proponiamo:

  1. Se clicchi “Accetta i consensi” acconsenti in questo modo al trattamento dei tuoi dati personali mediante l'impiego di tutti i cookie presenti sul sito, fermo restando la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento. Navigherai in modo totalmente gratuito e potrai visualizzare fino ad un massimo di 10 articoli al mese, e vedrai la pubblicità. Che cosa sono i cookie?
  2. Se clicchi su “Rifiuta e Sostienici” sottoscrivi un abbonamento Sostenitore a “ilfattoquotidiano.it”, al costo promozionale di 1€ al mese per 3 mesi. A decorrere dal quarto mese il costo dell'abbonamento diverrà di 5,99€ al mese, il tutto mantenendo le tue attuali impostazioni. Da abbonato potrai navigare senza alcun tipo di pubblicità.