Non è migliore la fotografia scattata all’interno del San Paolo. Nel corso del lavoro sulle infiltrazioni criminali nelle curve, la commissione ha ascoltato il capo della Digos di Napoli, Luigi Bonagura, e dalla pm antimafia Enrica Parascandolo. “Ovviamente, i vari gruppi ultras sono espressione dei clan, non fosse altro che per la loro origine territoriale”, racconta il poliziotto. “Parecchie” sono a suo avviso le persone con precedenti all’interno dei due settori più caldi dell’impianto di Fuorigrotta: “Forse – spiega – facciamo prima a escludere quelle che non ne hanno”. Dopo aver ripercorso le vicende di Genny ‘a Carogna e Antonio Lo Russo, figlio di Salvatore e pentito del clan dei “Capitoni” che seguì Napoli-Parma da bordocampo con un pass da giardiniere, Parascandolo si sofferma sugli striscioni in favore del Pocho Lavezzi comparsi in entrambe le curve: “Vi erano stati dei dissidi tra giocatori e società, per cui si paventava l’allontanamento del giocatore dal Napoli, e quindi ci fu l’esposizione di uno striscione a tutela del giocatore per dimostrare alla società che la tifoseria voleva Lavezzi a Napoli”, spiega. Secondo le parole di Lo Russo, l’attaccante argentino “aveva interesse a che la tifoseria stesse dalla sua parte e quindi a esporre uno striscione in sua difesa del tenore «Lavezzi non si tocca» o qualcosa del genere e si rivolse” a Lo Russo “per ottenere l’esposizione dello striscione su entrambe le curve, che non è una cosa così facile, così scontata, perché significa avere il placet di due aree geo-criminali diverse“. L’episodio, aggiunge la magistrata antimafia, “assume un significato simbolico di accordo o almeno di avallo dei clan presenti nelle due curve contrapposte, appunto di ‘placet di due aree geo-criminali diverse'” perché è un dato “notorio che all’interno dello stadio San Paolo esista una suddivisione tra la curva A e la curva B, che in qualche modo rispecchia anche una provenienza territoriale della tifoseria, dove per provenienza territoriale ovviamente mi riferisco, non solo ma anche, purtroppo, ai gruppi camorristici“.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez