A fronte di tanti che ogni giorno fuggono dall’Italia, quello della scienziata Sandra Savaglio è un cervello che ritorna. Nel 2004 il suo volto finì sulla copertina di ‘Time’ come simbolo dei cervelli in fuga dall’Europa. Dopo 23 anni trascorsi nei maggiori istituti di ricerca astrofisica del mondo e numerosi riconoscimenti, la luminare calabrese ha lasciato il Max-Planck Institute di Garching in Germania per diventare professore ordinario all’Unical di Cosenza. E da qualche settimana sono iniziate le sue lezioni. Dopo otto anni a Monaco è rientrata nella sua regione per insegnare nello stesso ateneo in cui si è laureata: “La differenza con la Germania? Qui in Italia non ci sono fondi per la ricerca. Il livello è altissimo, ma la preparazione dei giovani è un investimento a perdere perché li esportiamo. Spero che qualcuno si renda conto che investire sulla cultura significa investire sulla crescita del Paese”. Secondo la scienziata, sull’università le istituzioni avrebbero fallito perché “chi decide non necessariamente è lì per merito e i cittadini non hanno fiducia. Il nostro è un sistema che funziona nel preparare gli studenti. Il problema è cosa se ne fa di questi studenti? La Germania è uno di quei Paesi che le persone preparate le prende a gratis” di Lucio Musolino
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez