Moda e Stile

Sanremo 2025, i look in anteprima: ecco chi veste chi

Ad avere spazio nei pareri e commenti degli spettatori sui partecipanti è sempre di più la loro immagine, assieme a designer e stylist che la mettono a punto

di Samuele De Marchi e Ilaria Mauri
FEDEZ, FRANCESCA MICHIELIN E FRANCESCO GABBANI - 4/12

FEDEZ, FRANCESCA MICHIELIN E FRANCESCO GABBANI - 4/12

Nonostante l’onda anomala di gossip che lo circonda, Fedez rimane certo su chi indossare a Sanremo: a vestirlo sarà l’amica Donatella Versace, come aveva fatto per il suo esordio nel 2021 con dei look custom. Ad accompagnarlo all’Ariston ci sarà Giulio Casagrande, stylist di Fedez anche nei videoclip di “Mille” e “Dolce Vita”, nello stesso 2021 a Sanremo e nel 2022 con Dargen D’amico.

Non si sa nulla invece per Francesca Michielin, arrivata a Sarà Sanremo in Stella McCartney e vista l’ultima volta al Festival nel 2021 con Miu Miu in coppia con Fedez. Non ci resta che fidarci del lavoro di Susanna Ausoni, una tra le stylist più impegnate quest’anno e con un lungo curriculum: nel 2025 vestirà anche la co-conduttrice della terza serata Katia Follesa più Annalisa – già vestita l’anno scorso in Dolce e Gabbana – come duetto di Giorgia, oltre ad aver lavorato con Emis Killa, ritiratosi. Per le edizioni passate contiamo numerose collaborazioni come Mahmood, Elisa, Annalisa, Ditonellapiaga e Nek, tutti duetti del 2023, nuovamente Mahmood nel 2019 e 2022 assieme a Blanco e la Rappresentante di Lista nel 2021.

Ritorna a Sanremo anche Francesco Gabbani dopo la vittoria nel 2017, un secondo posto nel 2020 e il duetto con Fiorella Mannoia nel 2024. Dopo aver scelto il marchio Daniele Alessandrini per l’anno della suo trionfo, quest’anno la stylist Ambra Pietrantoni non rivela il brand, ma afferma che farà brillare la sua personalità in un equilibrio di raffinatezza e ironia.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti
Precedente
Precedente
Successivo
Successivo
Playlist

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione