L’inverno 2018-2019 è stato particolarmente secco al nord e le conseguenze si fanno sentire in Pianura Padana e nelle regioni a vocazione agricola. In Liguria non piove da oltre quaranta giorni. La riviera dei fiori è all’asciutto da inizio febbraio, quando si è registrata l’ultima pioggia, che però ha portato solo 120 millimetri rispetto a un valore medio semestrale di circa 200. Una quantità non sufficiente dunque a invertire la tendenza in calo delle precipitazioni del 22 per cento e ad arginare lo stato di aridità che, confermano gli esperti, potrebbe arrecare danni all’agricoltura della zona.
Stesso scenario in Emilia Romagna. Nella provincia di Ferrara, al confine con la Lombardia e il Veneto, sono quasi due mesi che non scende una goccia d’acqua. Secondo i dati diffusi dall’Arpa regionale, a febbraio 2019 gran parte delle precipitazioni si sono concentrate nei primi giorni del mese, con piene nei fiumi dell’Emilia. Le piogge però sono state inferiori al 30 per cento rispetto alla norma e sul settore centro-orientale sono state meno del 50 per cento, mentre le temperature massime sono state dai 3 ai 5 gradi sopra la media. In particolare, in Romagna e nel Bolognese le piogge sono state minori di oltre 40 mm, pari a un andamento negativo tra il 50 e il 75 per cento. La situazione di siccità nel terreno per ora è moderata nella zona centrale, ma le condizioni peggiorano invece sui rilievi, dove si calcola un ritorno alla normalità tra non prima di 10 anni.
Grave è anche la condizione del Piemonte, dove secondo i dati Arpa da inizio anno c’è stato un calo di pioggia pari al 67 per cento. In Veneto la situazione è in stallo come per le altre regioni. A Padova non piove da inizio febbraio, quando sono scesi 23 mm, pari un terzo dell’anno precedente, quando la pioggia in tutto il mese era stata 69,8 mm, seguita da un marzo con oltre 156 mm di acqua.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez