I KRAPFEN
Ricetta dei Fratelli Cerea, chef de il Ristorante Da Vittorio (Brusaporto BG)
I krapfen vennero inventati nel ‘600 a Graz, in Austria.
Ingredienti per la biga:
– 185 g di farina manitoba
– 110 g di acqua
– 25 g di lievito di birra
Esecuzione della biga:
Impastare il tutto e far lievitare finché non raddoppia il volume.
Quindi aggiungere:
– 325 g di manitoba
– 75 g di zucchero
– 105 g di tuorli
– 160 g di uova (subito)
Poi unire:
– 50 g di uova (dopo aver impastato il tutto)
– scorza di limone
– 125 g di burro
Far riposare l’impasto.
Formare delle palline da 30 g e farle lievitare di circa il doppio del volume.
Friggere in olio di semi a 170°, girando i krapfen in continuazione.
Scolarli e passarli nello zucchero semolato ed infine farcirli con marmellata, crema o cioccolato.
Spolverare con lo zucchero a velo.
Crema Pasticcera
Miscelare a freddo:
– 150 g di zucchero
– 35 g di amido di riso
Nel frattempo portare a bollore:
– 500 ml di latte
– 1 baccello di vaniglia
Unire alla miscela di zucchero e amido frustando energicamente:
– 200 g di uova
Versarvi sopra il latte bollente e cuocere sino a portare a bollore. A cottura ultimata unire 50 ml di panna liquida.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez