LE CHIACCHIERE
Ricetta di Alessandro Negrini e Fabio Pisani, chef del Ristorante il Luogo di Aimo e Nadia di Milano.
Sulle vostre tavole a Carnevale (ma anche nei giorni a seguire) non possono mancare le chiacchiere. Ogni regione le chiama in maniera diversa: bugie, cenci, strufoli, crostoli, frappe, sfrappe sono solo alcuni.
Ingredienti:
– 350 g di farina
– 20 g di burro
– 2 g di sale
– 1/2 tazza di marsala
– 20 g di zucchero
– 2 uova
– 1 arancio
– 1 limone
Procedimento:
Impastare la farina con lo zucchero, le uova, il burro fuso, il liquore, il succo, la scorza grattugiata dell’arancio e infine un pizzico di sale. Lavorare energicamente fino a ottenere un impasto liscio e compatto. Formare una palla, coprire e lasciare riposare al fresco. Infarinare il piano di lavoro e tirare la sfoglia sottilmente con il matterello o con la macchinetta, quindi tagliarla a strisce e poi ancora a rombi. Friggere in abbondante olio bollente fino a completa doratura. Scolare su carta assorbente e cospargere con lo zucchero.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez