Il mondo FQ

Mafia, truffe nella formazione professionale: sequestrati beni per 2,5 milioni ad un imprenditore di Trapani

Secondo quanto riferisce La Stampa si tratta di Pasquale Perricone, ex vice sindaco di Alcamo. Tra i beni sottoposti a sequestro ci sono 6 compendi aziendali attivi nel settore della formazione professionale, edile e del commercio, il 50 per cento delle quote di una società immobiliare, 4 immobili e 6 rapporti finanziari
Mafia, truffe nella formazione professionale: sequestrati beni per 2,5 milioni ad un imprenditore di Trapani
Icona dei commenti Commenti

La Direzione investigativa antimafia e il Nucleo Pef della Guardia di finanza di Trapani hanno attuato un sequestro di beni per un valore complessivo stimato di circa 2,5 milioni di euro a un imprenditore attivo nel settore degli appalti pubblici e della formazione professionale nel trapanese. Secondo quanto riferisce La Stampa si tratta di Pasquale Perricone, ex vice sindaco di Alcamo. Il Tribunale ha emanato un decreto di sequestro a seguito delle risultanze d’indagine raccolte dagli investigatori, in quanto ha ritenuto sussistere “un adeguato compendio indiziario” che ha consentito di accertare, a carico dell’uomo, “un giudizio di pericolosità sociale di tipo ‘qualificato’ includendolo nella categoria degli indiziati di appartenere all’associazione di tipo mafioso“.

In base a quanto accertato dagli investigatori, anche grazie al contributo fornito da alcuni collaboratori di giustizia, l’uomo è accusato di essere il capo di un gruppo criminale dedito al conseguimento di illeciti profitti derivanti da finanziamenti pubblici previsti in favore della formazione professionale e da pubbliche erogazioni ottenute grazie alla commissione di truffe e di illecite distrazioni patrimoniali messe in atto con la rete di società da lui gestite. In particolare, sono state ricostruite alcune aggiudicazioni pubbliche a seguito delle quali doveva essere versata alla famiglia mafiosa di riferimento una percentuale fissa del 2 per cento rispetto al prezzo corrisposto dall’ente pubblico. Per tali ipotesi di reato l’uomo nel maggio del 2016 è stato arrestato e successivamente rinviato a giudizio. Tra i beni sottoposti a sequestro, del valore complessivo stimato in circa 2,5 milioni di euro, ci sono 6 compendi aziendali attivi nel settore della formazione professionale, edile e del commercio, il 50 per cento delle quote di una società immobiliare, 4 immobili e 6 rapporti finanziari.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione