Corruzione, estorsione aggravata dal metodo mafioso, falso, riciclaggio, rivelazione di segreto d’ufficio, turbativa d’asta, sequestro di persona e pure detenzione di armi da fuoco. È un lungo elenco di reati quello contestato a vario titolo dalla Direzione distrettuale antimafia di Roma a 11 persone arrestate questa mattina in provincia di Latina. Nell’ambito dell’inchiesta, ribattezzata “Dirty glass”, la polizia ha eseguito anche il sequestro di 4 società, tutte attive nella commercializzazione del vetro. Tra le persone coinvolte, riferisce Repubblica, ci sarebbe il colonnello dei carabinieri Alessandro Sessa, in passato comandante della compagnia carabinieri di Latina e poi, una volta arrivato al Noe, coinvolto nel caso Consip. Il militare era stato accusato di depistaggio in concorso con il maggiore Scafarto nel presunto complotto contro la famiglia Renzi, poi il gup di Roma lo ha prosciolto da tutte le accuse. Ora è finito ai domiciliari per corruzione per atti contrari ai doveri d’ufficio, rivelazione e utilizzazione di segreti d’ufficio e favoreggiamento personale.
Gli investigatori hanno scoperto una fitta rete di relazioni tra imprenditori (sia laziali che di origini campane), faccendieri e pubblici ufficiali finalizzata a realizzare profitti illeciti per le proprie aziende. Secondo l’accusa, i titolari hanno acquistato beni e asset da altre imprese in dissesto oltre a riciclare i proventi frutto di attività criminali. Grazie alle intercettazioni, inoltre, la procura ha accertato che gli indagati potevano contare su una serie di soggetti appartenenti alla pubblica amministrazione per poter ottenere informazioni coperte da segreto d’ufficio, con l’obiettivo di mettersi al riparo da eventuali indagini. Nel corso dell’inchiesta sono emersi rapporti anche con la criminalità organizzata. Gli imprenditori indagati si sarebbero affidati ad alcuni criminali del territorio di Latina per risolvere eventuali contrasti con altri competitor, grazie anche ad atti intimidatori.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez