Il mondo FQ

Il 2 agosto 1980 la strage di Bologna, esseri umani non numeri. Chi erano tutte le vittime della bomba alla stazione: 85 morti e 200 feriti

Pubblichiamo un estratto del libro Dossier Bologna, edito da Paper First, di Antonella Beccaria
Il 2 agosto 1980 la strage di Bologna, esseri umani non numeri. Chi erano tutte le vittime della bomba alla stazione: 85 morti e 200 feriti
Icona dei commenti Commenti

Pubblichiamo un estratto del libro Dossier Bologna, edito da Paper First, di Antonella Beccaria. Il capitolo dedicato a tutte le vittime della bomba esplosa alla stazione di Bologna il 2 agosto 1980

Infine ci sono le ottantacinque persone che persero la vita il 2 agosto 1980. Ricostruirne la biografia è un lavoro lento che passa attraverso la documentazione raccolta dall’associazione che riunisce i familiari delle vittime e i sopravvissuti. La prima volta che affrontai questo impegno fu per un testo uscito nell’estate del 2013 per «I siciliani giovani». L’occasione era il trentatreesimo anniversario della strage di Bologna e l’umanità che emergeva dal loro vissuto non meritava di essere soffocata dalla contabilità del terrorismo, pur utile a comprendere la portata di un fenomeno criminale pervasivo. E quell’umanità, spezzata il 2 agosto 1980, è imprescindibile dal racconto dell’eccidio alla stazione.

Antonella Ceci aveva diciannove anni e un fidanzato, Leo Luca Marino. Il 2 agosto 1980 alla stazione di Bologna era insieme a lui e alle sue sorelle, appena arrivate da Altofonte, provincia di Palermo. Antonella e Leo Luca erano andati a prenderle per trascorrere un periodo di vacanza a Ravenna, ospiti della ragazza, che avrebbe dovuto iniziare a lavorare allo zuccherificio di Classe. Qui, infatti, dopo un diploma di maturità chimico-tecnica, Antonella aveva presentato due volte domanda di assunzione e la seconda ce l’aveva fatta. Leo Luca, invece, di anni ne aveva ventiquattro e dal 1975 viveva a Ravenna con la sorella maggiore, Giuseppina, che si era trasferita qui dopo il matrimonio. La loro famiglia era numerosa, otto figli, e il giovane aveva iniziato a lavorare presto come muratore con i fratelli Giovanni e Salvatore. Quel 2 agosto 1980, il giovane voleva presentare ad Antonella le future cognate, Angela, ventitré anni, per tutti Angelina, impiegata nello studio di un dentista, e Domenica, ventisei, Mimma, domestica a ore.

Quando la notizia dell’esplosione giunse ad Altofonte, Salvatore Marino partì subito per Bologna insieme al cognato. Per prima fu ritrovata la carta d’identità di Mimma e poi dalle macerie riemersero i corpi degli altri tre giovani. Maria, la madre di Leo Luca, fu colta da un malore e il padre disse che il diavolo l’aveva preso. Trascorse i successivi vent’anni entrando e uscendo dai reparti psichiatrici degli ospedali. Antonella Ceci e i fratelli Marino non furono però l’unica famiglia spazzata via. Accadde anche a Errica Frigerio, cinquantasette anni, a suo marito, Vito Diomede Fresa, sessantadue, e al figlio quattordicenne, Cesare Francesco. In attesa di un treno per le vacanze, il ragazzino si era seduto nella sala d’aspetto a leggere un fumetto con la madre, insegnante di Lettere all’Istituto per geometri Pitagora di Bari, e al padre, direttore dell’Istituto di Patologia generale. Si salvò solo la sorella di Cesare Francesco, Alessandra, studentessa universitaria.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione