Una virata decisa verso gli appuntamenti letterari dedicati ai più giovani, che quest’anno potranno contare su un luogo tutto per loro (la Casa del Mantegna), senza dimenticare la vocazione sperimentale e gli approfondimenti sui grandi temi d’attualità: dall’economia alle migrazioni, passando per focus letterari sulla città di Praga, le smart city, l’ecologia, l’ambiente, i gialli e la letteratura nel senso più ampio del termine. A grandi linee sono questi i tratti fondamentali della ventiduesima edizione del Festivaletteratura di Mantova, in programma dal 5 al 9 settembre e aperta con una sorta di evento in anteprima lo scorso sabato 1° settembre, quando al teatro Sociale di Mantova è arrivato l’ex presidente uruguaiano Pepe Mujica a parlare del suo libro Una pecora nera a potere.
Come sempre, la “carne al fuoco” è tantissima come dimostrano gli oltre 300 eventi in programma, 204 dei quali a pagamento. Un oceano letterario nel quale si rischia di naufragare. Per questo, insieme ad Alessandro Della Casa, responsabile della segreteria organizzativa del Festivaletteratura, abbiamo cercato di realizzare una sorta di mappa con una decina di ‘approdi sicuri’. Ecco la nostra top ten ⇒
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez