“Non bisogna dimenticare”. A un anno di distanza, è questo l’appello lanciato da Nembro in occasione della durante della presentazione del libro Preghiera per Nembro di Guy Chiappaventi e Marco Quaranta. Un inviato del Tg La7 e un fotografo che prima della pandemia lavorava con le aziende e con i matrimoni, ma che ha sentito l’esigenza di testimoniare quello che vedeva nel suo paese natale. Piazza della Libertà, il fulcro del paese, completamente vuota, la Polizia Locale che ferma le persone per sapere dove stessero andando, i volontari della Protezione Civile che si spostano nel paese per consegnare viveri e medicinali. Più le strade sono vuote più comprende la necessità di rappresentare soprattutto chi quella situazione la sta vivendo in prima linea: la farmacista, il personale sanitario, la postina, i commercianti, i ragazzi dell’oratorio, la comunità parrocchiale. “Tutti hanno cercato di rispondere alla domanda che cosa posso fare io per la mia comunità” ricorda il curato don Matteo Cella, che insieme ai suoi ragazzi non ha mai smesso di aiutare i propri concittadini. “I nostri nonni ci raccontavano della guerra – conclude Quaranta – noi racconteremo ai nostri nipotini quello che abbiamo vissuto in quei giorni”
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez