A meno di cinquanta chilometri da Roma si sta consumando un disastro ambientale sotto gli occhi di tutti. Quello di Aprilia è un territorio che da anni è schiacciato da nubi tossiche che in molti ritengono essere correlate ai tanti casi di malattie tumorali riscontrate nell’area.
Ad agosto è andato in fiamme l’impianto di stoccaggio Loas, che negli anni i cittadini hanno più volte segnalato perché sovraccarico di materiale. Diossina nell’aria e rifiuti in fiamme per giorni, che lasciano ancora al palo tutti i campi agricoli attorno al sito.
Le analisi sull’eventuale contaminazione dei terreni sono un limbo che fa registrare un danno enorme per i contadini. Buona parte del raccolto è già andato al macero. Il grande incendio di agosto non è l’unica nube di Aprilia. Girando per il territorio ci si imbatte in continui roghi, con lo spettro di un’altra terra dei fuochi incontrollata.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez