Ammazzati a colpi di pistola nella loro auto in una zona di campagna, vicino a un distributore di carburante. Sono stati ritrovati nella frazione Apollinara, nel comune di Corigliano-Rossano, nel Cosentino, i cadaveri di due uomini vittime di un agguato, probabilmente riconducibile agli ambienti della criminalità organizzata calabrese.
Le vittime sono un sorvegliato speciale, Pietro Greco, 39 anni, di Castrovillari, e un imprenditore, Francesco Romano, di 44 anni, che risulterebbe incensurato. Greco, ritenuto un emergente nella criminalità organizzata locale, aveva precedenti penali per droga: nel 2010 venne arrestato nell’ambito di un’inchiesta sul traffico di cocaina tra il Pollino e Rosarno.
Sul posto i carabinieri di Corigliano insieme al procuratore della Repubblica di Castrovillari, Eugenio Facciolla, che sta coordinando le prime fasi dell’attività investigativa, destinata a finire alla Dda di Catanzaro guidata da Nicola Gratteri.
Greco e Romano, secondo i primi accertamenti, sarebbero stati crivellati a colpi di kalashnikov e poi finiti con colpi sparati da una pistola calibro 9. Dalle prime risultanze e dalle modalità, a dire degli investigatori, si tratta di un omicidio di mafia. Il duplice omicidio potrebbe risalire alla serata di lunedì: ieri, infatti, i familiari dei due, separatamente, avevano denunciato il mancato rientro a casa dei congiunti. Nessuno, però, sapeva che si trovavano insieme. Perché lo fossero è quanto stanno cercando di accertare i carabinieri.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez