“La diversità biologica è vitale per la salute e il benessere umano. Esorto tutti – governi, imprese e società civile – a intraprendere azioni urgenti per proteggere e gestire in modo sostenibile la fragile e vitale rete della vita sul nostro unico ed unico pianeta”. Con questa frase il segretario generale dell’Onu, il portoghese Antonio Guterres, ha lanciato online la campagna per la Giornata Mondiale della Biodiversità, festeggiata, dalla sua istituzione nel 2000, il 22 maggio di ogni anno. Secondo le stime dell’ultimo rapporto della piattaforma intergovernativa scientifico-politica sulla biodiversità e gli ecosistemi, sono circa un milione le specie a rischio estinzione, tra animali e piante. A causarne la scomparsa sono soprattutto i comportamenti dell’uomo e i cambiamenti climatici. Una perdita che, però, non tocca solo le specie che si stanno estinguendo, ma anche l’essere umano in prima persona. La perdita di biodiversità lede gli equilibri degli ecosistemi, può favorire il progresso di patogeni e promuovere la diffusione di malattie, mina la sicurezza alimentare e riduce la varietà di nutrienti a disposizione per l’uomo, ci rende più esposti a disastri naturali e meno adattabili ai cambiamenti climatici. La biodiversità continua a essere in declino in tutte le regioni del mondo, e l’Italia non è esente. Dall’abete delle Nebrodi, all’Orso bruno, fino all’ultimo allarme della Coldiretti sulle varietà di frutta, ridotte drasticamente rispetto al secolo scorso. Ma vediamo le dieci specie più a rischio.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez