Si è pentito il boss dei due mondi. Lo chiamavano “Pasquale”, era stato arrestato nell’aprile 2013 a Medellin, in Colombia, dopo 4 anni di latitanza. Domenico Trimboli era uno dei più importanti narcotrafficanti della ‘ndrangheta. Capace di muoversi tra l’Europa e il Sudamerica con la stessa semplicità di chi si sposta da un quartiere all’altro di una piccola città di provincia. Un personaggio in grado di fare arrivare tonnellate di cocaina destinata non solo alla ‘ndrangheta, ma anche a Cosa nostra e alla camorra. “Ho deciso di collaborare”. La notizia l’ha data lui stesso durante un’udienza al Tribunale di Alessandria. Da mesi ormai sta riempiendo verbali della Dda di Torino e di altre Procure italiane.
Nato in Argentina, a Buenos Aires, Domenico Trimboli è originario di Natile di Careri, nella Locride. È ritenuto uno dei broker più affidabili dai narcos sudamericani. Era l’uomo di collegamento tra questi e le famiglie mafiose calabresi e siciliane. Il suo giro toccava anche il Piemonte ed è proprio seguendo la pista del nord Italia che i carabinieri del Ros e il procuratore aggiunto di Reggio Calabria Nicola Gratteri sono riusciti ad arrestarlo l’ultima volta a Medellin dove era in contatto con il narcotrafficante Nelson Ybara Ramirez del quale ha sposato la sorella Valencia Silva Luz. Ma anche con un altro broker della ‘ndrangheta, quel Roberto Pannunzi detto “Bebè” arrestato nel luglio del 2013 a Bogotà.
Proprio i legami con le principali cosche della Locride e con i cartelli colombiani hanno consentito a Trimboli di continuare a gestire il narcotraffico di cocaina anche nel periodo in cui era latitante. Dopo meno di due anni di carcere, oggi ha saltato il fosso. “Pasquale”, così si faceva chiamare, ha deciso di collaborare con la giustizia mettendo a disposizione delle Procure di Reggio Calabria e Torino le sue conoscenze sui traffici internazionali di cocaina. E i due mondi tremano.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez