Il mondo FQ

Terremoto in Garfagnana, scossa di magnitudo 4,8 avvertita in Versilia ed Emilia

Secondo la Protezione civile l’epicentro si trova a 35 chilometri a nord di Lucca. si è trattato di un sisma abbastanza superficiale, avvertito a circa 15 chilometri di profondità. Nessuna segnalazione di danni a persone ed edifici. L'ultima grande scossa avvenuta in quest’area risale al 7 settembre 1920, con una magnitudo stimata di 6,5
Commenti

E’ stato un meccanismo poco più complesso rispetto a quelli più comuni nell’Appennino, a generare il terremoto di magnitudo 4,8 avvenuto in Garfagnana, a circa 35 chilometri a Nord di Lucca. Un meccanismo diverso rispetto a quello all’origine del terremoto dell’Aquila del 6 aprile 2009. “Tutto l’Appennino è in estensione”, spiega il funzionario di sala sismica dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), Alberto Michelini.  

Vale a dire che tutto l’Appennino risente della spinta della placca Africana contro la placca Europea e questo genera un movimento di tipo estensionale nella direzione che va da Sud-Est a Nord-Ovest. Da questo movimento, osserva Michelini, “ci aspetteremmo faglie simili a quella del terremoto dell’Aquila del 2009”.

Tuttavia nelle zone marginali dell’Appennino, come quella in cui è avvenuto il terremoto, possono crearsi quelli che i sismologi definiscono “svincoli”. In questi casi la faglia non è più di tipo estensionale, ma trascorrente: le masse rocciose si spostano orizzontalmente l’una rispetto all’altra.

“Fortunatamente – prosegue Michelini – la scossa non è stata particolarmente violenta: “in Califonia o in Giappone, dove c’è una tradizione di edilizia antisismica, avrebbe fatto solletico. Purtroppo da noi la situazione è diversa e il patrimonio edilizio spesso non è altrettanto adeguato”.

Quello che secondo i sismologi vale la pena sottolineare è che il terremoto è avvenuto in una zona di “terremoti storici importanti”, osserva il direttore del Centro nazionale terremoti dell’Ingv, Alessandro Amato.

L’ultimo grande terremoto avvenuto in quest’area risale al 7 settembre 1920, con una magnitudo stimata di 6,5. In quell’occasione, prosegue, furono coinvolti numerosi paesi della zona e i morti furono complessivamente più di 300. Prima di allora non si ricordano terremoti rilevanti. Ma il terremoto del 1920 ha lasciato nella Garfagnana un ricordo vivissimo, al punto che il terremoto di magnitudo 4,6 del 1985 fece immediatamente temere una scossa più forte, confrontabile a quella di 65 anni prima. Questo portò alla decisione di far evacuare la zona e oltre 100.000 persone lasciarono le loro case. Ma la scossa più forte non arrivò e gli esperti finirono sotto processo per procurato allarme.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione