Il Fatto Quotidiano
In Edicola Blog Millennium FQ Magazine Shop Il mondo FQ
Icona utente Accedi
Sostieni il nostro giornalismo.
Leggere quello che gli altri non dicono dipende da te
Temi del giorno
  • Delitto Garlasco
  • Guerra Russia Ucraina
  • Iran
  • Israele
  • Striscia di Gaza
  • Ursula Von Der Leyen
  • Wimbledon
  • il Fatto Quotidiano In Edicola
  • PoliticaIcona freccia
  • CronacaIcona freccia
  • Giustizia
  • Mondo
  • EconomiaIcona freccia
  • Altre sezioniIcona freccia
Icona frecciaIndietro
Politica
  • Palazzi & Potere
Icona frecciaIndietro
Cronaca
  • Cronaca Nera
Icona frecciaIndietro
Economia
  • Lobby
  • Legge di bilancio
  • Osservatorio Recovery
  • Business Reporter
Icona frecciaIndietro
Altre sezioni
  • Tecnologia
  • Scienza
  • Ambiente
  • Media
  • Mafie
  • Diritti
  • Scuola
  • Cervelli in fuga
  • Società
  • Lavoro
  • MeteoIcona freccia
  • Video
  • FQ MagazineIcona freccia
  • FQ SportIcona freccia
  • FQ Salute
  • FQ MotoriIcona freccia
  • FQ Blog
Icona frecciaIndietro
FQ Magazine
  • Trending News
  • FQ Life
  • Televisione
  • Cinema
  • Musica
  • Viaggi
  • Libri e Arte
  • Moda e Stile
  • Beauty e Benessere
Icona frecciaIndietro
FQ Sport
  • Calcio
  • Fatto Football Club
  • F1 & MotoGP
  • Tennis
  • Sport News
Icona frecciaIndietro
FQ Motori
  • Prove su strada
  • Auto & moto
  • Fatti a motore
  • Quanto mi costi!
  • Foto del giorno
  • MillenniuM
  • ShopIcona freccia
  • Il Mondo del FattoIcona freccia
Icona frecciaIndietro
Il Mondo del Fatto
  • SEIFIcona freccia
  • La Scuola del FattoIcona freccia
  • Fondazione Fatto QuotidianoIcona freccia
  • Community Web 3Icona freccia
  • TvLoftIcona freccia
  • IoScelgoIcona freccia
  • Paper FirstIcona freccia

Segui tutte le inchieste del Fatto Quotidiano

  • Facebook
  • Facebook Messenger
  • Instagram
  • Linkedin
  • Telegram
  • X
Il mondo FQ
Logo SEIF I nostri eventi
SEIF
Scuola del Fatto
Fondazione FQ
Paper First
Community Web 3
TVLoft
Io Scelgo
Temi
Temi

Delitto Garlasco

Guerra Russia Ucraina

Iran

Israele

Striscia di Gaza

Ursula Von Der Leyen

Wimbledon

Giustizia

4 Ottobre 2024

Ultimo aggiornamento: 17:41 del 4 Ottobre

Caso Artem Uss, “assolti” dal Csm i giudici della Corte d’appello di Milano che decisero gli arresti domiciliari

di F. Q.
Caso Artem Uss, “assolti” dal Csm i giudici della Corte d’appello di Milano che decisero gli arresti domiciliari
Icona dei commenti Commenti
Facebook WhatsApp X (Twitter)
Tag

Carlo Nordio

Csm

Russia

La sezione disciplinare del Csm ha assolto i tre giudici della Corte d’appello di Milano per cui il ministro della Giustizia Carlo Nordio aveva avviato un’azione disciplinare in merito alla vicenda di Artem Uss, l’imprenditore russo figlio di un oligarca vicinissimo a Putin evaso dai domiciliari a Milano lo scorso anno e fuggito a Mosca.

La sezione disciplinare ha quindi accolto la richiesta della Procura generale della Cassazione, che chiedeva l’assoluzione dei tre magistrati, per i quali Nordio aveva chiesto l’intervento del Csm a causa della loro decisione di mettere l’imprenditore russo agli arresti domiciliari, da cui Uss è evaso mentre era in attesa dell’iter della estradizione negli Usa. Per Micaela Serena Curami, Stefano Caramellino e Monica Fagnoni sono quindi stati “esclusi gli addebiti”, una formula che coincide nel diritto penale con l’assoluzione per non aver commesso il fatto.

Uss, sospettato di spionaggio, era stato arrestato il 17 ottobre 2022 all’aeroporto di Malpensa, su mandato degli Usa per associazione a delinquere, truffa e riciclaggio perché pendeva una richiesta di estradizione da Washington. In un primo momento, nei suoi confronti era stata disposta la custodia cautelare nel carcere di Busto Arsizio, motivata con il pericolo di fuga. Il 25 novembre, però, la V sezione penale della Corte milanese, che avevano dato il via libera all’estradizione, gli aveva concesso i domiciliari in una sua abitazione a Basiglio (alle porte del capoluogo lombardo), sostenendo che la misura fosse “idonea a garantire l’eventuale consegna all’autorità estera procedente”. Invece da lì Uss era fuggito il 22 marzo, rompendo il braccialetto di sorveglianza.

I giudici avevano riconosciuto le accuse contestate di contrabbando di petrolio dal Venezuela verso Cina e Russia con elusione delle sanzioni e di frode bancaria, ma non quelle di contrabbando di tecnologie militari dagli Usa verso la Russia né quella di riciclaggio. Uss si era sempre dichiarato innocente e aveva chiesto di essere consegnato alla Russia.

Dai Blog

Freccia titolo correlati
Blog

Il caso Ngwang inaugura il codice penale dei bianchi e dei neri

Liana Milella
Liana Milella
Giornalista
Liana Milella
Icona dei commenti (27)

In carcere detenuti sottoposti a ‘trattamenti degradanti’: quattro punti per agire subito

Susanna Marietti
Susanna Marietti
Coordinatrice Antigone
Susanna Marietti
Icona dei commenti (12)

La Cassazione smantella il dl Sicurezza: un focus sulla critica all’articolo 10 e cosa c’entrano le famiglie sfrattate

Massimo Pasquini
Massimo Pasquini
Attivista per il diritto alla casa
Massimo Pasquini
Icona dei commenti (5)

Strage di Ustica, 45 anni dopo si conferma la battaglia aerea, ma stop alle indagini: manca collaborazione internazionale

Gianni Barbacetto
Gianni Barbacetto
Giornalista
Gianni Barbacetto
Icona dei commenti (11)

Perché Copasir, governo e Servizi rischiano il corto circuito sul direttore di Fanpage Cancellato

Davide Mattiello
Davide Mattiello
Articolo21 Piemonte, Deputato Pd XVII Legislatura
Davide Mattiello
Icona dei commenti (0)

La liberazione di Giovanni Brusca prova che lo Stato è più forte della vendetta

Sergio Lima
Sergio Lima
Direzione nazionale Pd
Sergio Lima
Icona dei commenti (19)

Articoli su Giustizia

Freccia titolo correlati
11 Lug 2025

Rudy Guede a processo per violenza sessuale contro la ex. “Dimostrerò la mia innocenza”

Copertina di Rudy Guede a processo per violenza sessuale contro la ex. “Dimostrerò la mia innocenza”
di F. Q.
F. Q.
Icona dei commenti (0)
11 Lug 2025

Almasri, il Tribunale dei ministri sporge denuncia per diffusione di atti segreti: “Erano in un armadio cassaforte”

Copertina di Almasri, il Tribunale dei ministri sporge denuncia per diffusione di atti segreti: “Erano in un armadio cassaforte”
di F. Q.
F. Q.
Icona dei commenti (68)
10 Lug 2025

Fu risucchiata da un bocchettone in piscina a Sperlonga: due condanne per la morte di Sara Basso

Copertina di Fu risucchiata da un bocchettone in piscina a Sperlonga: due condanne per la morte di Sara Basso
di F. Q.
F. Q.
Icona dei commenti (1)
10 Lug 2025

La Corte Costituzionale boccia una norma contro ludopatia: “Finisce per penalizzare gli internet point”

Copertina di La Corte Costituzionale boccia una norma contro ludopatia: “Finisce per penalizzare gli internet point”
di Giorgio Borghi
Giorgio Borghi
Icona dei commenti (0)
Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti
In Primo Piano
11 Lug 2025

“Il dna di un uomo non identificato sul tampone orale di Chiara Poggi”. Il legale della famiglia: "Non è vero"

Copertina di “Il dna di un uomo non identificato sul tampone orale di Chiara Poggi”. Il legale della famiglia: "Non è vero"

A individuare il materiale genetico sono stati i periti del tribunale di Pavia. Secondo i primi esami non appartiene né a Stasi né a Sempio. Per l'avvocato della parte civile è un dato "totalmente destituito di qualsiasi fondamento"

di F. Q.
F. Q.
Icona dei commenti (0)
11 Lug 2025
Copertina di “Gaza, in 40 giorni 800 morti in attesa di aiuti”: il report Onu. L’Idf parla di “incidenti”: “Imparata la lezione”

“Gaza, in 40 giorni 800 morti in attesa di aiuti”: il report Onu. L’Idf parla di “incidenti”: “Imparata la lezione”

di F. Q.
F. Q.
Icona dei commenti (0)
11 Lug 2025
Copertina di Trump: “Lunedì farò un annuncio importante sulla Russia”. Pronte nuove armi per Kiev

Trump: “Lunedì farò un annuncio importante sulla Russia”. Pronte nuove armi per Kiev

di F. Q.
F. Q.
Icona dei commenti (0)
11 Lug 2025
Copertina di Caos treni a Termini per “colpa del chiodo”, l’Autorità dei Trasporti stronca Rfi: “Misure inadeguate, allarmi inidonei”

Caos treni a Termini per “colpa del chiodo”, l’Autorità dei Trasporti stronca Rfi: “Misure inadeguate, allarmi inidonei”

di Andrea Tundo
Andrea Tundo
Icona dei commenti (35)

Da Millennium
Freccia titolo card
Millennium
L'ULTIMO NUMERO - Luglio 2025 Game over tourism
Immagine di copertina Millennium
Leggi tutto il numero
Adn Kronos
  • 17:58 - Blue economy, in Italia vale 216,7 miliardi di euro (11,3% pil)

    Roma, 11 lug. (Adnkronos) - L'economia del mare in Italia vale 216,7 miliardi di euro, pari all’11,3% del pil, prodotti da 232.841 imprese, oltre 1 milione di occupati. Sono i numeri contenuti nel rapporto nazionale sull’economia del mare, a cura dell’osservatorio nazionale Ossermare, Unioncamere, Tagliacarne e Blue forum Italia network, presentati in occasione del summit in corso. ''Blue forum ha segnato un momento di svolta per la definizione delle politiche nazionali in ambito marittimo, riaffermando il ruolo strategico del mare per lo sviluppo sostenibile, inclusivo e competitivo del Paese'', si legge in una nota.

    Nel corso dei tre giorni di lavori, il summit ha rappresentato ''un punto di non ritorno per la costruzione di una visione unitaria, sistemica e propositiva della blue economy italiana, evidenziando l’urgenza di elaborare strategie concrete e coordinate in vista della nuova pianificazione marittima nazionale 2026–2028'', si sottolinea. Con il contributo di istituzioni nazionali ed europee, il forum ha ribadito la necessità di una ''governance chiara, fondata su semplificazione normativa, sostegno agli investimenti, incentivi all’innovazione e valorizzazione del capitale umano''.

    “Dobbiamo riconoscere al mare la funzione di leva strategica per il futuro dell’Italia'', afferma Giovanni Acampora, presidente di Assonautica. “Il Summit ha posto le basi per un’agenda condivisa che vada oltre la teoria e sia in grado di mobilitare risorse, competenze e riforme strutturali a favore di una blue economy realmente competitiva”, aggiunge. Sullo stesso solco, il presidente di Unioncamere, Andrea Prete, sottolinea la dinamica positiva del comparto, che tra il 2022 e il 2024 ha visto una crescita del 2% nel numero di imprese, contro una contrazione del 2,4% a livello generale. “Un segnale chiaro della resilienza e del potenziale del settore, che va sostenuto con strumenti adeguati e coerenti”.

    Il ministro per la Protezione civile, Nello Musumeci, ha ribadito l’importanza della recente istituzione di una struttura governativa dedicata al mare, mentre il ministro delle Imprese, Adolfo Urso, ha ricordato come l’economia del mare, al pari della space economy, rappresenti un asset tradizionale e strategico per lo sviluppo del Paese. Roberta Metsola, presidente del Parlamento europeo, ha rilanciato l’appello a un’Europa più resiliente, capace di affrontare crisi sistemiche con politiche industriali ambiziose e obiettivi raggiungibili, sottolineando che “l’Italia è oggi la terza economia blu d’Europa: dobbiamo tradurre questa posizione in leadership effettiva”.

    Raffaele Fitto, vice presidente della Commissione Europea, ha confermato l’impegno comunitario per costruire un approccio coerente allo sviluppo della blue economy: “Attraverso il Pnrr e la nuova delega alla semplificazione, stiamo lavorando per creare le condizioni favorevoli a una crescita stabile, sostenibile e integrata dell’economia del mare”.

    Il IV summit Blue forum si chiude dunque con un messaggio forte: ''non esiste più un’alternativa al mare come volano per il futuro economico e sociale del Paese. Il tempo delle riflessioni è finito: ora è il momento delle scelte''.

  • 17:38 - Blue economy, in Italia vale 216,7 miliardi di euro (11,3% pil)

    Roma, 11 lug. (Adnkronos) - L'economia del mare in Italia vale 216,7 miliardi di euro, pari all’11,3% del pil, prodotti da 232.841 imprese, oltre 1 milione di occupati. Sono i numeri contenuti nel rapporto nazionale sull’economia del mare, a cura dell’osservatorio nazionale Ossermare, Unioncamere, Tagliacarne e Blue forum Italia network, presentati in occasione del summit in corso. ''Blue forum ha segnato un momento di svolta per la definizione delle politiche nazionali in ambito marittimo, riaffermando il ruolo strategico del mare per lo sviluppo sostenibile, inclusivo e competitivo del Paese'', si legge in una nota.

    Nel corso dei tre giorni di lavori, il summit ha rappresentato ''un punto di non ritorno per la costruzione di una visione unitaria, sistemica e propositiva della blue economy italiana, evidenziando l’urgenza di elaborare strategie concrete e coordinate in vista della nuova pianificazione marittima nazionale 2026–2028'', si sottolinea. Con il contributo di istituzioni nazionali ed europee, il forum ha ribadito la necessità di una ''governance chiara, fondata su semplificazione normativa, sostegno agli investimenti, incentivi all’innovazione e valorizzazione del capitale umano''.

    “Dobbiamo riconoscere al mare la funzione di leva strategica per il futuro dell’Italia'', afferma Giovanni Acampora, presidente di Assonautica. “Il Summit ha posto le basi per un’agenda condivisa che vada oltre la teoria e sia in grado di mobilitare risorse, competenze e riforme strutturali a favore di una blue economy realmente competitiva”, aggiunge. Sullo stesso solco, il presidente di Unioncamere, Andrea Prete, sottolinea la dinamica positiva del comparto, che tra il 2022 e il 2024 ha visto una crescita del 2% nel numero di imprese, contro una contrazione del 2,4% a livello generale. “Un segnale chiaro della resilienza e del potenziale del settore, che va sostenuto con strumenti adeguati e coerenti”.

    Il ministro per la Protezione civile, Nello Musumeci, ha ribadito l’importanza della recente istituzione di una struttura governativa dedicata al mare, mentre il ministro delle Imprese, Adolfo Urso, ha ricordato come l’economia del mare, al pari della space economy, rappresenti un asset tradizionale e strategico per lo sviluppo del Paese. Roberta Metsola, presidente del Parlamento europeo, ha rilanciato l’appello a un’Europa più resiliente, capace di affrontare crisi sistemiche con politiche industriali ambiziose e obiettivi raggiungibili, sottolineando che “l’Italia è oggi la terza economia blu d’Europa: dobbiamo tradurre questa posizione in leadership effettiva”.

    Raffaele Fitto, vice presidente della Commissione Europea, ha confermato l’impegno comunitario per costruire un approccio coerente allo sviluppo della blue economy: “Attraverso il Pnrr e la nuova delega alla semplificazione, stiamo lavorando per creare le condizioni favorevoli a una crescita stabile, sostenibile e integrata dell’economia del mare”.

    Il IV summit Blue forum si chiude dunque con un messaggio forte: ''non esiste più un’alternativa al mare come volano per il futuro economico e sociale del Paese. Il tempo delle riflessioni è finito: ora è il momento delle scelte''.

  • 17:15 - Ismea, Italia al 2° posto tra gli esportatori mondiali di formaggi e latticini

    Roma, 11 lug. (Adnkronos/Labitalia) - Molto bene le esportazioni, i consumi interni e la dinamica dei prezzi all'origine, qualche segnale di rallentamento sul fronte produttivo. Sono queste, in estrema sintesi, le principali evidenze messe in luce dall'ultimo 'Tendenze latte' di Ismea, che analizza l'andamento del comparto lattiero-caseario nel primo scorcio del 2025. A livello europeo, nei primi quattro mesi del 2025 la produzione di latte vaccino ha registrato una contrazione dell'1% rispetto allo stesso periodo del 2024, con cali riscontrati in Germania, Francia, Paesi Bassi e Spagna. I prezzi alla stalla si mantengono elevati, con una media di 53 euro/100 kg a maggio (+15,4% su base annua). In Italia, dopo la crescita del 2024 (+1,9%), la produzione ha subito una flessione dell'1% nel primo quadrimestre 2025.

    Nei primi cinque mesi del 2025 i prezzi del latte alla stalla sono aumentati mediamente del 16%, sostenuti dalla buona performance dei formaggi Dop come Grana Padano e Parmigiano Reggiano, che hanno toccato a giugno rispettivamente 11 e 13,3 euro/kg (+14% e +21% rispetto a giugno 2024). Sul fronte del commercio estero, nel 2024 l'Italia si è resa protagonista di uno storico sorpasso divenendo il secondo esportatore mondiale in valore di formaggi e latticini, dietro Germania e avanti a Paesi Bassi e Francia, con un record di oltre 5,4 miliardi di euro a fronte di 658 mila tonnellate di prodotto. In forte espansione le vendite verso USA e Regno Unito. Le esportazioni del comparto hanno continuato a crescere nel primo trimestre 2025: +13,8% in valore e +3,4% in volume.

    Anche i consumi domestici registrano segnali positivi: nel periodo gennaio-aprile 2025 la spesa delle famiglie per prodotti lattiero-caseari è aumentata del 7,7%, con una crescita nei volumi (+0,8%) trainata da formaggi (+4,1%) e yogurt (+5,4%), mentre prosegue il calo degli acquisti di latte alimentare. Riguardo alle prospettive, si rileva una maggiore fiducia tra gli allevatori, sostenuta dalla dinamica dei prezzi. Più cauta invece l'industria di trasformazione, che segnala un lieve calo degli ordini e preoccupazioni legate alla domanda estera e al contesto geopolitico. Il report completo 'Tendenze Latte - luglio 2025' è disponibile sul sito di Ismeamercati.

  • 16:26 - Blue economy, Rampelli: "Ministero del mare è un risultato lungimirante per governo Meloni"

    Roma, 11 lug. (Adnkronos) - "L'istituzione di un Ministero per il Mare è un risultato lungimirante di cui il governo Meloni e Fratelli d'Italia che l'ha sempre proposto può e deve andare fiero. Abbiamo avviato una stagione nuova di grande attenzione per il mare che è un elemento centrale per il nostro Paese". Così Fabio Rampelli, Vice Presidente della Camera dei Deputati, nel suo intervento alla giornata conclusiva della quarta edizione del Summit Nazionale sull’Economia del Mare – Blue Forum, in corso presso la sede di Unioncamere a Roma.

    Per il vice presidente della Camera, summit come quello di Blue Forum "hanno il merito di promuovere la cultura del mare, offrendo a noi politici e ai corpi intermedi gli spunti fondamentali per mettere in campo proposte e strategie condivise per aumentare la competitività del settore".

    Quanto ai giovani, per invogliarli ad interessarsi del mare e delle opportunità lavorative che può offrire, ha concluso Rampelli, "dovremmo potenziare gli istituti tecnici adeguando la formazione con le domande del mercato e far comprendere ai nostri ragazzi che il mare oggi più che mai parla il linguaggio della digitalizzazione e delle interconnessioni che è il linguaggio del futuro".

  • 16:10 - Blue economy, Casellati: "Strategica per Italia, è ammirata a livello internazionale"

    Roma, 11 lug. (Adnkronos) - Il 4° Summit Nazionale sull’Economia del mare - Blue Forum, quest’anno dedicato al tema “Creare Valore, il Mare nell’Anno del Giubileo”, “rappresenta un’importante occasione per un confronto fruttuoso e stimolante su un segmento strategico del mondo imprenditoriale italiano”. Così Maria Elisabetta Alberti Casellati, Ministro per le Riforme istituzionali e la Semplificazione Normativa, in un messaggio di saluto alla 4° edizione del Summit Nazionale sull’Economia del Mare – Blue Forum, in corso a Unioncamere a Roma.

    “La nostra economia blu – ha aggiunto il Ministro Casellati - dedita alla cantieristica navale più moderna, ai servizi portuali, ai trasporti di merci e persone, è ammirata a livello internazionale per la sua capacità di coniugare al meglio tradizione e innovazione tecnologica e rappresenta un settore vitale che da generazioni significa lavoro, reddito e benessere per migliaia di famiglie e imprese. Sono certa che il Forum saprà raccontare le eccellenze di un “marchio Italia”, in cui economia, storia, cultura, arte e paesaggio si legano insieme per creare occupazione, crescita economica e sviluppo sociale, affermando l’immagine di un Paese che spiega le vele al vento della rinascita e torna scrutare l’orizzonte con spirito di avventura e fiducia nelle proprie potenzialità”, ha concluso il Ministro.

  • 15:49 - Fine vita, oncologi: "No a Comitato nazionale e a esclusione Ssn, subito confronto"

    Milano, 11 lug. (Adnkronos Salute) - "Accogliamo con favore che la politica affronti il tema del fine vita definendo una norma specifica. L'Associazione italiana di oncologia medica, come altre società scientifiche, segue con attenzione il dibattito parlamentare. E' però necessario che le istituzioni si confrontino con le società scientifiche per risolvere alcuni aspetti centrali. Nutriamo forti perplessità sull'istituzione del Comitato nazionale di valutazione, a cui si vuole affidare l'incarico di decidere sulle richieste di aiuto medico nel morire. Inoltre, consideriamo inaccettabile che le spese per queste pratiche siano a carico dei singoli cittadini". Così l'Aiom, attraverso il suo presidente Francesco Perrone, prende posizione sul testo unificato del disegno di legge in materia di morte medicalmente assistita ('Modifica all'articolo 580 del Codice penale e ulteriori disposizioni esecutive della sentenza n. 242 della Corte costituzionale del 22 novembre 2019').

    "Le richieste di aiuto medico nel morire da parte dei pazienti oncologici - osserva Perrone - sono poche rispetto all'alta incidenza dei tumori in Italia, che nel 2024 hanno fatto registrare 390.100 nuovi casi. Ma la nostra società scientifica ha sempre dato grande rilievo al tema e chiediamo quanto prima un confronto con le istituzioni", è l'appello del presidente Aiom. Il primo punto su cui l'associazione degli oncologi medici obietta è che "il Comitato nazionale di valutazione, organo di nomina politica, non garantisce né la verifica della specificità di ogni singola situazione clinica né una presa in carico tempestiva e personalizzata, purtroppo necessaria nel caso in cui a richiedere questa specifica assistenza sia un malato oncologico. Si possono ipotizzare forme alternative di garanzia per la società, ma non si può, in oncologia - precisa Perrone - assegnare ad altri la responsabilità delle scelte, sottraendole di fatto al naturale ambito della decisione condivisa nel contesto di relazione già esistente tra pazienti, nuclei familiari e medici oncologi".

    “Inoltre - sottolinea il presidente di Fondazione Aiom, Saverio Cinieri - i costi della morte medicalmente assistita non devono essere a carico del cittadino, altrimenti si determinerebbero disparità inaccettabili in base al censo. La richiesta di aiuto medico nel morire, invece, deve trovare spazio all'interno del Servizio sanitario nazionale, il solo che può garantire tutte le competenze e i percorsi integrati, incluse le cure simultanee e palliative necessarie per anticipare i bisogni, pianificare in modo condiviso le cure, assicurare al malato oncologico a fine vita e alla sua famiglia un'assistenza olistica, nel rispetto delle decisioni del paziente". Avverte Perrone: "Qualora ciò non accadesse, si creerebbero gravi disparità nell'assistenza ai cittadini e nella tutela del diritto alla salute". A dimostrazione dell'importanza del tema per l'oncologia - si legge in una nota - Aiom e Fondazione Aiom dedicano il convegno sulle 'Giornate dell'Etica' al 'Fine vita: la cura oltre la malattia'. L'appuntamento è in programma il 19 e il 20 settembre a Lecce.

  • 14:29 - Blue economy, da summit modello 'creare valore' per far crescere economia del mare

    Roma, 11 lug. (Adnkronos) - Un modello condiviso per "creare valore" attraverso una sinergia fra istituzioni, operatori e associazioni che si occupano dell'economia del mare nel nostro Paese. A lanciarlo, nella giornata conclusiva della quarta edizione del Summit Nazionale sull’Economia del Mare – Blue Forum, in corso presso la sede di Unioncamere a Roma, è stato un panel a cui hanno preso parte rappresentanti della Blue Economy. ''Per troppi anni il mare è stato vissuto solo come fascia costiera, senza cogliere il valore che l'acqua può creare dal punto di vista economico ma anche ambientale, sociale e culturale'', si legge in una nota.

    Da qui, hanno sottolineato i relatori del summit, ''lavorare in modo sinergico su segmenti come sviluppo, innovazione digitale e ricerca significa mettere a sistema tutti quegli strumenti che possono favorire la competitività italiana in un settore in cui il Belpaese può ricoprire un ruolo primario in Europa. Dalle infrastrutture ricettive a quelle portuali, tutti gli investimenti sulla digitalizzazione e sullo sviluppo possono contribuire in maniera incisiva anche a quella transizione ecologica che è fra gli obiettivi che l'agenda europea ci richiede''.

    Proprio su questi temi il ministero del Turismo ha lanciato un progetto per la digitalizzazione dei porti turistici italiani, evidenziando il fondamentale supporto delle associazioni di settore tra cui spicca Assonautica, che riveste un ruolo cardine nella promozione del turismo nautico attraverso progetti di eccellenza come "L'Italia vista dal mare" e "Scopri dove ti porto".

    Ma il mare, nell'Anno Giubilare, ha anche un ruolo simbolico ed evocativo, come ha ricordato Paolo Ruffini, Prefetto del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede: “il mare è simbolo di comunicazione e strumento di mediazione che divide ma riesce sempre a unire, simbolo di distanze che si possono incontrare, di speranze al di là delle loro distanze, ci ricorda che la vera grandezza non sta in ciò che possiamo misurare ma nell’infinito che ci circonda e che richiama alla speranza, tema del Giubileo. Il mare è anche il luogo dove i pescatori gettano le proprie reti e fare rete ci ha detto Papa Francesco a gennaio scorso durante il Giubileo della Comunicazione, è l’unico modo che ci permette di essere salvati da un altro mare, quello della disperazione e della disinformazione”.

Adn Kronos www.adnkronos.com
Abbonati a Ilfattoquotidiano.it
meteo
Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto
Accedi o registrati per partecipare alla discussione
Accedi Registrati

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione

ilFattoQuotidiano.it white
  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy
  • Cambia impostazioni privacy
  • Pubblicità
  • Abbonati
  • Newsletter
  • FAQ
  • Gerenza
  • Contatti
  • Tv Loft
  • Scuola del Fatto
  • Fondazione FQ
  • Millennium
  • Paperfirst
  • IoScelgo
  • Community
  • Facebook
  • Facebook Messenger
  • Instagram
  • Linkedin
  • Telegram
  • X
© 2009 - 2025 SEIF S.p.A. - C.F. e P.IVA 10460121006
Caro navigatore, cara navigatrice,

non riesci a leggere ilfattoquotidiano.it perché hai negato i consensi relativi alla pubblicità. Per continuare a leggerci accetta i consensi o diventa nostro Sostenitore (in questo modo navigherai senza nessuna inserzione).
Ti ricordiamo che il nostro lavoro ha un costo ripagato dalla pubblicità e dai sostenitori. Il tuo aiuto è per noi indispensabile.
  • Accetta i consensi
  • Rifiuta e Sostienici
  • Già abbonato? Accedi

Cosa implicano le due scelte che ti proponiamo:

  1. Se clicchi “Accetta i consensi” acconsenti in questo modo al trattamento dei tuoi dati personali mediante l'impiego di tutti i cookie presenti sul sito, fermo restando la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento. Navigherai in modo totalmente gratuito e potrai visualizzare fino ad un massimo di 5 articoli al mese, e vedrai la pubblicità. Che cosa sono i cookie?
  2. Se clicchi su “Rifiuta e Sostienici” sottoscrivi un abbonamento Sostenitore a “ilfattoquotidiano.it”, al costo promozionale di 1€ al mese per 3 mesi. A decorrere dal quarto mese il costo dell'abbonamento diverrà di 5,99€ al mese, il tutto mantenendo le tue attuali impostazioni. Da abbonato potrai navigare senza alcun tipo di pubblicità.

Logo Il Fatto Quotidiano
In Edicola
Quest'articolo è riservato agli abbonati Partner

Abbonati a il Fatto Quotidiano. Facciamo un giornale con un solo padrone: i lettori.

  • Digital
    Partner
    Sfoglia ogni giorno i contenuti di FQ IN EDICOLA sul tuo pc e sulla nuova app.
    Annuale Mensile
    € 15 ,99
    al mese
    PAGA IN MODO RAPIDO CON:
    ABBONATI
    Rinnovo automatico. Disattiva quando vuoi

    Incluso nell'abbonamento

    • Accedere a tutti gli articoli del quotidiano tramite app e sito
    • Accedere all'archivio completo de il Fatto Quotidiano
    • Accedere ad uno sconto dedicato a 4 corsi esclusivi della Scuola del Fatto
    • Partecipare in diretta alla riunione di redazione ogni giovedì alle 16.00
    • Commentare tutti gli articoli del sito
    • Navigare senza pubblicità
    • Accedere a tutti i programmi di TvLoft
    • Sconto del 20% sul nostro shop online
    • Tesseramento alla Fondazione il Fatto Quotidiano a 5€ (anziché 20€)
    • Card digitale con accesso ai vantaggi esclusivi delle Partnership

Hai già un abbonamento? Accedi Icona freccia rossa accedi

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Compara tutti i piani Icona freccia comparazione piani