Il mondo FQ

Mafie

Ultimo aggiornamento: 11:47 del 2 Settembre 2021

Illegal, nasce la prima agenda scolastica della legalità. Pif: “Ci ricorda cosa è giusto fare e l’insegnamento di chi ha combattuto la mafia”

Commenti

In edicola e in libreria Illegal la prima agenda scolastica, tascabile e interattiva dedicata al tema della legalità e della lotta contro la mafia. Da settembre 2021 a giugno 2022, con un focus particolare sulla lotta alla mafia (che proprio nel 2022 celebra la ricorrenza trentennale delle stragi in cui sono stati uccisi Falcone e Borsellino), questa agenda speciale intende parlare ai ragazzi raccontando loro la storia dei grandi uomini che hanno combattuto contro la mafia sacrificando la propria vita per un’idea di giustizia. Illegal non è un semplice diario, ma è un’agenda tascabile ricca di contenuti extra attraverso i quali propone riflessioni, quiz e azioni concrete per diffondere la legalità. Un prodotto a metà tra l’agenda scolastica e l’interactive book che apre a nuovi mondi e contenuti web attraverso le storie raccontate dall’App NOma, l’applicazione che guida attraverso “Luoghi e storie NOmafia” che nasce da un’idea di Tiziano Di Cara con coautore Piergiorgio Di Cara. Parte dei proventi di Illegal saranno destinati a Sulle nostre gambe, l’associazione culturale composta da Pif, Emanuela Giuliano, Roberta Ianni e Tiziano Di Cara che ha ideato e realizzato la app. “Questa agenda – sono le parole di Pif – ci aiuta a capire perché non sei un cretino se rispetti le regole. E quanto dobbiamo essere grati a chi ha sacrificato la vita per farle rispettare”

Dal 2 settembre in libreria nelle versioni nera e magenta e in edicola nella speciale edizione rossa in abbinata a Il Fatto Quotidiano

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione