Il primo grande slam dell’anno 2021 è l’Australian Open (10 gennaio -22 febbraio). Ora, va da sé che tutti i tennisti e le rispettive compagne a seguito abbiamo dovuto seguire un protocollo di quarantena una volta arrivati nel Paese. Così anche Bernard Tomic, tedesco numero 228 della classifica Atp e la moglie Vanessa Sierra, nota anche per essere una delle star di OnlyFans (piattaforma per adulti). La donna si è lamentata per i capelli: “Mio Dio i miei capelli, questa è la parte peggiore della quarantena. Non mi lavo mai da sola i capelli, è una cosa che non faccio. Solitamente ho degli acconciatori che lo fanno per me, due volte a settimana. Questa è la situazione con cui abbiamo a che fare”. Parole che hanno scatenato un putiferio: “Non avrei mai pensato che mi sarei svegliata con 500 minacce di morte e di odio dopo aver preso in giro me stessa per i capelli. È facile prendere qualcosa fuori da un contesto, prendendo 2 frasi da un vlog di 10 minuti e inserendole in una notizia negativa sui media tradizionali tra le lamentele dei tennisti sulla loro quarantena obbligatoria”, ha scritto Vanessa in un post su Instagram.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez