“Lo dico con la massima sincerità: il quadro dato dai media in generale non è giusto, perché nel 90% dei casi si è riusciti a cominciare qualcosa di normale“. Se non è una promozione all’operato del governo sulla gestione del rientro a scuola, poco ci manca. L’ex presidente del Consiglio Romano Prodi è intervenuto sulla questione dopo le polemiche sollevate nei giorni scorsi dal leader del Carroccio Matteo Salvini e da gran parte dell’opposizione, proprio mentre la Lega in Senato ha annunciato di aver presentato la mozione di sfiducia contro la ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina. Secondo Prodi, i giornali e le tv sono responsabili di aver inquadrato “solo il 10%” degli istituti che hanno riscontrato difficoltà o “l’1% in cui ci son stati dei problemi“, trascurando il fatto che nelle principali scuole del Paese è filato tutto liscio.
“Dobbiamo avere un minimo di entità per quello che si è fatto”, ha sottolineato l’ex premier a margine di una videoconferenza in streaming organizzata per l’inaugurazione del nuovo campus della Bologna Business School. “Non ripetiamo il crocefiggere che c’è stato all’inizio del Covid-19… Adesso i giornali stranieri scrivono ‘questi italiani alla fine ci hanno insegnato qualcosa‘”. Sempre parlando della scuola, Prodi ha fatto anche un appello ai sindacati: “Vi prego, non cominciamo a fare tensioni in questo momento in cui il Paese deve recuperare la scuola. Date una mano ad andare avanti, non cominciamo con le rotture che già si minacciano prima che i problemi vengano affrontati“.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez