Europee: quando, cosa e come si vota. Guida pratica alle elezioni Ue “più importanti della storia”

Manca meno di un mese al voto per le elezioni europee del 26 maggio. I 28 Stati membri dell’Ue saranno chiamati a rinnovare i rappresentanti del Parlamento di Bruxelles in quelle che sono state unanimemente definite le “elezioni europee più importanti della storia” a causa dello scontro tra le forze politiche tradizionali e quelli che sono stati ribattezzati i nuovi sovranismi. Per cosa si vota? Quanti rappresentanti elegge l’Italia? Cosa cambia se il Regno Unito lascia l’Unione Europea? Il Parlamento europeo, organo che detiene il potere legislativo, è l’unica istituzione europea i cui membri sono eletti direttamente dai cittadini. Secondo l’ultimo sondaggio dell’Eurobarometro, il sentimento degli aventi diritto verso l’Unione europea è prevalentemente positivo. Con notevoli differenze interne: l’Irlanda è decisamente lo stato più euro-entusiasta, l’Italia decisamente meno. Ecco una guida pratica al voto di maggio.
Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano