Il mondo FQ

Migranti, Merkel e Macron: “Accogliere posizione dell’Italia e rafforzare Frontex”

La cancelliera tedesca parla in conferenza stampa dal castello di Meseberg, 60 chilometri a nord di Berlino, dove ha incontrato il presidente francese. La ricetta franco-tedesca per ridurre "l'immigrazione illegale" prevede una polizia europea che controlli i confini, ma anche ascoltare la proposta italiana uscita dai bilaterali con Conte
Migranti, Merkel e Macron: “Accogliere posizione dell’Italia e rafforzare Frontex”
Icona dei commenti Commenti

“Ovviamente nella nostra riflessione sulla questione migranti, accoglieremo la posizione italiana”. Angela Merkel parla in conferenza stampa dal castello di Meseberg, 60 chilometri a nord di Berlino, dove ha incontrato il presidente francese Emmanuel Macron. La cancelliera tedesca, dopo il bilaterale avuto con il primo ministro Giuseppe Conte, ribadisce che l’Italia è “il paese principalmente colpito dal flusso che arriva dalla Libia” e quindi va tenuta in considerazione. La ricetta franco-tedesca per ridurre “l’immigrazione illegale” prevede il rafforzamento di Frontex, l’Agenzia europea per la gestione delle frontiere esterne dell’Ue, quindi di fatto una polizia europea che controlli i confini.

“L’immigrazione illegale deve essere ridotta” e si deve consentire a quella legale di arrivare. “Gli scafisti e trafficanti di uomini non possono decidere chi arriva in Europa”, ha detto Angela Merkel a Meseberg. “La migrazione la concepiamo come sfida comune” e “il nostro obiettivo resta una risposta europea. Vogliamo evitare che l’Europa si divida”, ha aggiunto la cancelliera. “Noi sosteniamo le proposte della Commissione e il rafforzamento di Frontex”, ha continuato. Poi ha ricordato il suo incontro con il premier Conte e quello avuto da Macron la settimana scorsa, spiegando che la posizione italiana “verrà naturalmente accolta“.

Macron dal canto suo ha ripetuto a Meseberg di aver assicurato al primo ministro italiano una reazione coordinata al fenomeno della migrazione. “Reagiremo in modo coordinato, nel segno di una cooperazione. Non possiamo rispondere in modo efficiente senza coordinamento”, ha spiegato, rispondendo a una domanda partita dal caso di Aquarius. “Il problema non si pone a qualche chilometro dalle coste italiane”, ha poi spiegato il presidente francese a margine. A suo parere, “l’unico modo responsabile di affrontare la questione è lavorare con i paesi di transito e di origine“, avviare iniziative europee per “un sistema umanitario ed efficace” insieme a Unhcr e Oim. “È necessario più coordinamento con il governo libico“, ha aggiunto infine Macron.

Il presidente francese è anche intervenuto sulla politica interna tedesca, commentando i respingimenti al confine tedesco, la materia di scontro tra Merkel e il suo ministro dell’Interno Horst Seehofer: “Concordiamo sul fatto che quei migranti che vengono registrati in un Paese e vanno in un altro devono essere rimandati indietro al più presto. Quindi la risposta è sì, per quel che ci riguarda”, ha commentato.

In Europa servono “più sovranità e più compattezza, più coordinamento”, ha continuato Macron a proposito della politica di difesa, citando “un’iniziativa di intervento europeo per poterci coordinare meglio”. Un’azione comune che deve rafforzarsi quindi non solo nell’ambito dell’immigrazione, come ha specificato Merkel: “Siamo a favore di un budget dell’eurozona e della trasformazione del Meccanismo di solidarietà europeo Esm (il Fondo salva-Stati, ndr) in un fondo monetario europeo”. L’obiettivo di Berlino e Parigi è che il budget dell’eurozona a 19 potrà essere istituito dal 2021, ha concluso Macron a Meseberg.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione