L’intervento d’urgenza al cuore subito da Giorgio Napolitano, ricoverato al San Camillo a Roma, è andato bene. “Il cuore ha ripreso e il paziente è in condizioni stabili”, ha detto il cardiochirurgo Francesco Musumeci. “Siamo molto soddisfatti e ottimisti. Ovviamente i suoi 93 anni conteranno sul tempo di recupero, ma la sua grande tempra lo aiuterà. E’ arrivato cosciente in sala operatoria e gli ho spiegato come si sarebbe svolto l’intervento, prima di addormentarlo. Era lucido, sveglio e ci ha incoraggiati. Ora aspetteremo domattina per svegliarlo e vedere come va”. Alle 18 Musumeci ha fatto sapere che l’ex inquilino del Colle “fa deboli progressi, tutto sta andando bene, ora è sempre più sveglio anche se un po’ intorpidito dai farmaci. Respira da solo, e se consideriamo che sono trascorse solo 12 ore dall’intervento chirurgico possiamo dire che ha fatto passi da gigante e questo sicuramente è dovuto alla tempra del presidente”. La prognosi però resta riservata: “Il momento più difficile è passato, ma rimaniamo in condizione di criticità”.
In mattinata il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni è andato in ospedale per una visita. E su Twitter ha scritto: “Un pensiero speciale oggi a Giorgio Napolitano, protagonista della Repubblica. Forza Presidente”.
#25Aprile Fu il giorno del riscatto dell’Italia. E’ dovere di tutti ricordare chi ha combattuto per la nostra libertà contro gli orrori della dittatura. Un pensiero speciale oggi a Giorgio #Napolitano, protagonista della Repubblica. Forza Presidente!
— Paolo Gentiloni (@PaoloGentiloni) April 25, 2018
Il primo bollettino medico è incoraggiante. Il professor Musumeci si dice soddisfatto, ma è presto per “dare certezze”. Il paziente “risponde agli stimoli e apre gli occhi e il decorso al momento è buono e quindi lascia ben sperare“. Nonostante l’ottima tempra è impossibile “fare delle previsioni assolute è impossibile, il paziente ha 93 anni”. Napolitano resta, naturalmente in terapia intensiva, anche se i medici hanno già ridotto i farmaci. La prognosi resta riservata per le prossime 24 ore. Vi faremo sapere mano mano ma siamo molto soddisfatti per il decorso”.
Anche la presidente del Senato, Maria Elisabetta Casellati, è andata in ospedale dove ha incontrato Giulio Napolitano, il professor Musumeci e la sua equipe, per informarsi sulle condizioni del paziente. Nel pomeriggio ha fatto visita al presidente emerito il successore Sergio Mattarella.
A Napolitano sono arrivati gli auguri di pronta guarigione dagli esponenti di tutte le forze politiche.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez