Più di diecimila persone da questa mattina hanno portato il proprio saluto a Fabrizio Frizzi nella sala degli Arazzi della sede Rai di viale Mazzini. Lunghe code, che hanno spinto a ritardare l’orario di chiusura della camera ardente per permettere a tutti di omaggiare il conduttore morto lunedì mattina a causa di un’emorragia cerebrale. I funerali si terranno mercoledì alle 12 nella chiesa degli Artisti in Piazza del Popolo e saranno trasmessi in diretta su Rai1.
Molti personaggi famosi, attori e nomi del piccolo schermo, amici e colleghi, del celebre conduttore, tra cui i fratelli Rosario e Beppe Fiorello, Flavio Insinna, Bruno Vespa e Luca Cordero di Montezemolo, hanno voluto salutare Frizzi. E anche Paolo Gentiloni ha reso omaggio al presentatore scomparso, intrattenendo con la moglie Carlotta.
Max Giusti ha voluto esprimere qualche parola, definendo l’amico Fabrizio Frizzi una “Una persona perbene. Anche a telecamere spente“.
Anche Enrico Brignano ha espresso il proprio cordoglio, spiegando davanti alle telecamere all’ingresso di viale Mazzini che “Fabrizio era la parte migliore di noi“.
In tanti, tra lunedì e martedì, hanno espresso il loro cordoglio per la scomparsa del conduttore. Tra loro anche Giancarlo Magalli: “Mai avrei pensato stamattina che mi avrebbe raggiunto una notizia così dolorosa, così straziante pur se non del tutto inattesa”.
La notizia della morte, lunedì, ha spinto Rai Mediaset, in segno di lutto, a cambiare i loro palinsesti tv per omaggiare uno dei presentatori più amati d’Italia. Sono saltati, tra gli altri, il programma “La prova del cuoco” e anche l’appuntamento in diretta di “Detto Fatto” con Caterina Balivo perché “oggi nessuno ce la fa a lavorare in tv“. Mediaset, invece, ha deciso per il rinvio del nuovo programma condotto da Rita Dalla Chiesa, che a Fabrizio Frizzi è stata legata per oltre 10 anni.
In 35 anni di tv Frizzi ha condotto più di 65 programmi tra strisce quotidiane e speciali prime time. In tanti lo ricordano per la sua risata improvvisa con cui rispondeva spesso a concorrenti e ospiti in studio nelle sue trasmissioni e per i suoi gesti di solidarietà, come quando nel 2000 donò il suo midollo osseo a Valeria, malata di leucemia.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez