Sarà solo dopo le elezioni politiche che Marcello Dell’Utri potrà essere scarcerato. La corte d’appello di Caltanissetta ha infatti dovuto rinviare al prossimo 8 marzo il processo di revisione dell’ex senatore di Forza Italia, condannato in via definitiva a sette anni per concorso esterno a Cosa nostra e attualmente detenuto nel carcere romano di Rebibbia. I giudici avrebbero dovuto decidere sulla richiesta di sospensione dell’esecuzione delle pena presentata dalla Procura generale. A sorpresa, però, è stata sollevato un conflitto di competenza “denunciato” dalla Procura generale di Palermo.
Una novità inattesa che ha indotto il legale di Dell’Utri, l’avvocato Francesco Centonze, a chiedere un termine per pronunciarsi sulla questione e ha determinato i giudici a rinviare all’otto marzo. Erano stati proprio i legali dell’ex senatore a presentare l’istanza di scarcerazione nel corso del giudizio di revisione avviato su richiesta della difesa dell’imputato davanti alla corte d’appello nissena. Nelle scorse settimane gli avvocati dell’ex senatore si erano visti respingere dal tribunale di sorveglianza di Roma un’istanza di differimento della pena per il loro assistito per motivi di salute. Da tempo, però, sostengono che il caso Dell’Utri sia assolutamente sovrapponibile al caso Contrada e che anche la condanna dell’ex manager di Publitalia, alla luce del verdetto della corte di Strasburgo di tre anni fa, sia illegittima.
Come l’ex superpoliziotto anche Dell’Utri è stato condannato per fatti avvenuti prima del 1994 – nel caso dell’ex senatore fino al 1992 – e quindi non “coperti” dalla sentenza Demitry. Gli avvocati dello storico braccio destro di Silvio Berlusconi hanno quindi provato la strada dell’incidente di esecuzione davanti alla corte d’appello di Palermo sostenendo l’immediata applicazione del verdetto Cedu al loro assistito. Ma l’istanza, che conteneva la richiesta di sospensione della pena, è stata respinta. Stessa decisione ha preso la Cassazione a cui i legali hanno fatto ricorso: i giudici della Suprema corte però hanno indicato la via del processo di revisione. Sono i giudici nisseni, dunque, che potrebbero restituire la libertà al fondatore di Forza Italia. Ma solo dopo le politiche.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez