Se non siete mai stati all’Antica Corte Pallavicina è il caso di rimediare. Subito. Nella Bassa parmense prossima al Cremonese, sorge una corte edificata nel XV secolo, che fu prima castello e in seguito azienda agricola. Qui Massimo e Luciano Spigaroli hanno costruito un piccolo mondo incantato fatto di grandi salumi, azienda agricola, ristorante stellato e relais di charme. L’attrazione indiscussa è la cantina dei culatelli. Se si fa una passeggiata (rigorosamente con il naso all’insù per annusare buona), si possono notare, tra un salume e l’altro, le targhettine con le referenze dei proprietari che ogni anno prenotano la loro quantità di culatelli. Si scorgono così nomi di grandi ristoranti gourmet e di personalità influenti. In questa corte magica, da tre anni, la Famiglia Spigaroli insieme al Gambero Rosso organizza Salumi da Re, una kermesse che per tre giorni anima Polesine Parmense e diventa punto di ritrovo per esperti e appassionati. Noi di FQ Magazine, dopo giorni di assaggi, proviamo a indicarvi i salumi che ci hanno colpiti di più. Dividiamo la nostra classifica in proposte classiche, che sicuramente conoscerete e in proposte 3.0, totalmente nuove e innovative.
EMILIA ROMAGNA: Culatello di Zibello Dop di Spigaroli
Il culatello di Zibello è ricavato dalla parte alta del suino. I culatelli dell’Antica Corte Pallavicina vengono lavorati solo nei mesi freddi (da ottobre a febbraio). La stagionatura varia dai 13 ai 20 mesi. Il peso è intorno ai 4 chili.
Sito: www.anticacortepallavicinarelais.it
Indirizzo: Strada del Palazzo Due Torri, 3, 43010 Polesine Parmense PR.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez