Si chiude (si spera), con le dimissioni del sindaco Capuozzo, la vicenda Quarto: un’immensa arma di distrazione di massa, imbracciata dal Pd per non parlare di problemi ben più importanti (lo scontro con l’Europa, il crollo delle borse, le banche, i conflitti d’interesse, il malaffare in casa propria…). Complici il M5S (che ha reagito bene, ma a scoppio ritardato) e il sindaco (che avrebbe potuto dimettersi subito, quando il M5S glielo chiese, salvando così i “valori del movimento” in cui dice di credere).
Ora che si è chiusa (si spera) possiamo mettere in fila alcuni punti fermi:
1. il più importante: l’amministrazione del M5S di Quarto ha resistito alle infiltrazioni camorristiche;
2. il M5S ha espulso il consigliere De Robbio prima che fosse indagato per tentata estorsione e voto di scambio, aggravati da finalità mafiosa;
3. il sindaco parlò col direttorio e chiese l’espulsione di De Robbio già a luglio, ma per ragioni politiche e non per camorra, di cui venne a sapere solo dopo il primo interrogatorio dei magistrati (dopodiché scattò l’espulsione);
4. la Capuozzo è stata espulsa dal M5S per non aver denunciato le minacce, ma lei ha detto anche alla Commissione Antimafia che non si sentiva minacciata (nonostante gli attacchi per l’abuso edilizio) e per questo non denunciò;
5. il M5S deve selezionare meglio i suoi rappresentanti, se la Capuozzo è stata candidata nonostante un abuso edilizio (e l’ex 5S Gambaro ora è passata con Verdini);
6. il M5S deve fare molta più attenzione degli altri partiti, perché nel nostro paese a chi grida “Onestà”, “Trasparenza”, “Coerenza” non si fanno sconti (come ormai sa bene);
7. la Capuozzo si è dimessa parlando di “Sconfitta della politica e vittoria della camorra”. Precisazione: sconfitta della politica e dell’informazione che hanno strumentalizzato questa vicenda, e vittoria della camorra che, se pure a Quarto non è riuscita ad infiltrarsi, vince e vincerà sempre se la politica e l’informazione, invece di preoccuparsi di lei, pensano solo ai propri interessi e offrono questo spettacolo…
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez