Il mondo FQ

Cancro, Fondazione no profit lo tratta con integratore alimentare. Venduto dall’azienda del fondatore

La Valsè Pantellini di Firenze segue 8-900 casi l'anno con l'ascorbato di potassio, derivato dalla vitamina C. Previa iscrizione da 200 euro. Il sale Nike Ck o Rck è commercializzato da un'azienda in passato controllata dal fondatore Eliseo Garuti. Nel 2013, la New Mercury ne ha ricavato un milione di euro. Il responsabile scientifico: "Non guarisce, ma può quadruplicare il tempo di vita". L'oncologo: "Nessuno studio scientifico, nulla giustifica il trattamento"
Commenti

Prescrivono un integratore alimentare come rimedio anticancro a centinaia di malati l’anno in veste di fondazione non profit. Ed è la stessa famiglia che, con un nome diverso, produce e vende l’integratore, ricavando cifre che si avvicinano al milione di euro l’anno.

Accade a Firenze, dove la fondazione Valsé Pantellini, ente di diritto spagnolo istituito da Eliseo Garuti, afferma di essere depositaria di un metodo per la cura e la prevenzione del cancro a base di ascorbato di potassio (un derivato della vitamina C): bustine da sciogliere in acqua e da assumere fino a tre volte al giorno, a seconda della diagnosi. Non si tratta di una vera “terapia alternativa” alle tradizionali chemio e radioterapie, come precisa il responsabile scientifico Guido Paoli, bensì di un metodo aggiuntivo. “Non è che uno prende l’ascorbato e guarisce. Però magari una persona che aveva un tempo di vita limitato e con dolori bestiali, riesce a vivere il triplo o il quadruplo e in condizioni migliori”, spiega Paoli. Una speranza alla quale, stando alle cifre dichiarate dalla stessa fondazione, si aggrappano in tanti. “Seguiamo mediamente 800-900 casi l’anno, spesso tutti nuovi”, fa sapere Paoli.

Il metodo sarebbe stato inventato da Gianfrancesco Valsé Pantellini, un chimico fiorentino scomparso nel 1999 che avrebbe scoperto accidentalmente una cura per il cancro a base di succo di limone e bicarbonato di potassio, e avrebbe portato avanti i suoi studi per cinquant’anni senza tuttavia lasciare pubblicazioni scientifiche, se non un libro, “Il cofattore K+”, pubblicato dalla casa editrice Andromeda (la stessa che edita opere come “Vegetoterapia”, “Relatività e alchimia” o “L’aura umana”).

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione