La Prima commissione del Csm ha deciso di archiviare la pratica di trasferimento, d’ufficio del procuratore capo di Palermo Francesco Messineo pur ravvisando “una criticità” e trasmettendo gli atti alla Commissione per gli incarichi direttivi. La delibera verrà depositata il 30 luglio, il plenum deciderà dopo le ferie.
La decisione della Prima Commissione è stata presa a maggioranza, prima del Plenum, approvando la proposta del relatore e presidente della commissione, Glauco Giostra, che prevede l’archiviazione della pratica di trasferimento d’ufficio per incompatibilità ambientale. Gli atti sono stati trasferiti alla Quinta Commissione, competente per gli incarichi direttivi, che potrebbe tenerne conto per eventuali nuovi incarichi, anche se Messineo è stato di recente confermato capo della Procura palermitana. Nella decisione si è tenuto conto delle spiegazioni di Messineo – che è stato nuovamente ascoltato la scorsa settimana – sufficienti ad evitare il trasferimento.
Prima di continuare
Se sei qui è evidente che apprezzi il nostro giornalismo.
Come sai un numero sempre più grande di persone legge Ilfattoquotidiano.it senza dover pagare nulla.
L’abbiamo deciso perché siamo convinti che tutti i cittadini debbano poter ricevere un’informazione libera ed indipendente.
Purtroppo il tipo di giornalismo che cerchiamo di offrirti richiede tempo e molto denaro.
I ricavi della pubblicità ci aiutano a pagare tutti i collaboratori necessari per garantire
sempre lo standard di informazione che amiamo, ma non sono sufficienti per coprire i costi
de ilfattoquotidiano.it.
Se ci leggi e ti piace quello che leggi puoi aiutarci a continuare
il nostro lavoro per il prezzo di un cappuccino alla settimana.
Grazie,
Peter Gomez
Sei arrivato fin qui
Se sei qui è evidente che apprezzi il nostro giornalismo.
Come sai un numero sempre più grande di persone legge Ilfattoquotidiano.it senza dover pagare nulla.
L’abbiamo deciso perché siamo convinti che tutti i cittadini debbano poter ricevere un’informazione libera ed indipendente.
Purtroppo il tipo di giornalismo che cerchiamo di offrirti richiede tempo e molto denaro.
I ricavi della pubblicità non sono sufficienti per coprire i costi de ilfattoquotidiano.it
e pagare tutti i collaboratori necessari per garantire sempre lo standard di informazione che amiamo.
Se ci leggi e ti piace quello che leggi puoi però aiutarci a continuare
il nostro lavoro per il prezzo di un cappuccino alla settimana.
Grazie,
Peter Gomez
Diventa Sostenitore