Salire su una torre per farsi sentire: succede ancora oggi ed è successo ai lavoratori dei treni notti (Servirail, ex Wagon Lits) delle Ferrovie dello Stato, che da dicembre hanno costruito un presidio al binario 21 della Stazione Centrale di Milano, a pochi metri dalla Torre Faro. Da lì, dopo 140 giorni è sceso Stanislao Focarelli, una protesta combattuta in uno spazio di due metri per due in cui si sono alternati diversi lavoratori. Prima Carmine Rotatore, Beppe Gison e Olviero Cassini, poi Focarelli e Rocco Minutolo, sceso per un problema al ginocchio. Sono tutti al presidio per abbracciare l’ultimo collega che lascia la torre. “Ora il presidio continua qui sotto perché anche se alcuni treni notte sono stati riattivati, ci sono persone ancora senza lavoro”: all’appello, in attesa di essere re-integrati, mancano ancora 30 operai, tra cui lo stesso Focarelli di Francesca Martelli
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez