D’accordo, era da poco arrivato l’annuncio che la piccola Imma, dieci anni, era stata trovata viva sotto le macerie del palazzo crollato ad Afragola. Ma guardando questo collegamento dal luogo della tragedia, andato in onda nell’edizione delle 13:30 del Tg1, credo che molti telespettatori siano rimasti turbati dalle risate, i saluti e le facce divertite in cui si è prodotta la folla che si accalcava dietro le spalle dell’inviato Rai.
Ad Afragola la scorsa notte sono morte tre persone: Pasquale Zanfardino, di 33 anni, la moglie Enrica Tromba di 29, e Anna Cuccurullo, di 75 anni, nonna della piccola Imma. Tutti e tre sono stati uccisi da un crollo che probabilmente si sarebbe potuto evitare.
Il circo mediatico, ancora di più in una città di provincia, è normale che attiri attenzione. Ma in un’occasione come questa, non si capisce davvero cosa ci sia da ridere.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez