Sostienici
  • ILFATTOQUOTIDIANO.IT
  • Sezioni
    • Mattanza Podcast
    • Politica
    • Palazzi & Potere
    • Giustizia & Impunità
    • Media & Regime
    • Economia & Lobby
    • Osservatorio Recovery
    • Zona Euro
    • Lavoro & Precari
    • Cronaca
  •  
    • Memoriale Coronavirus
    • Cronaca Nera
    • Mafie
    • Mondo
    • Ambiente & Veleni
    • Scuola
    • Diritti
    • Cervelli in fuga
    • Società
    • Tecnologia
    • Scienza
    • Motori
  • FQ Magazine
  • FQ Sport
  • FQ Salute
  • Video
  • Blog
  • Fatto da Voi
  • Fondazione FQ
  • FQ Extra
  • FQ Millennium
  • TVLoft
  • PaperFirst
  • Codici Sconto
  • Sostenitori
  • Meteo
  • Immobiliare
  • Home
  • Blog
  • Fatto TV
  • Foto
  • eBook
  • Shop
  • Abbonati ora
  • Pagina abbonati
  • Gerenza e contatti
ABBONATI
Logo
  • Fondazione FQ
  • Scuola del Fatto
  • Abbonati

Search IFQ
Burger IFQ
Search IFQ

Blog →

Mountain Wilderness

Mountain Wilderness

In montagna, dalla parte della montagna.

Orsi e lupi non vanno temuti, basta con questa caccia alle streghe!
Essere Animali

Essere Animali

Organizzazione no profit

Peste suina, le immagini di migliaia di maiali abbattuti con crudeltà
Mariano Turigliatto

Mariano Turigliatto

Docente, ecologista e coltivatore di speranza

Teleriscaldamento, un metodo tariffario è meglio dell’arbitrio totale di oggi
Linda Maggiori

Linda Maggiori

Blogger e scrittrice impegnata nella difesa dell'ambiente

Rigassificatori, lo spirito delle lotte dal basso è generoso: sono i politici a essere incoerenti
Fabio Balocco

Fabio Balocco

Scrittore in campo ambientale e sociale

Artistsforplants: perché senza le piante non si vive
Silvia Zamboni

Silvia Zamboni

Europa Verde, vicepresidente Assemblea legislativa Emilia Romagna

Colloqui di Dobbiaco 2023: confronto su stop al cemento e proposte per un nuovo abitare
 Sostenitore

Sostenitore

I post scritti dai lettori

L’orsa Amarena, oltre l’indignazione: perché dobbiamo salvare i grandi predatori
Speaker's corner

Speaker's corner

Per chi ha qualcosa da dire

La falesia di Punta Giglio va messa in sicurezza: questione di tutela pubblica e ambientale
Renzo Rosso

Renzo Rosso

Docente di Costruzioni idrauliche e marittime e Idrologia a Milano

Negli anni '70 l’Italia ha distrutto il Servizio idrografico nazionale: un miracolo a rovescio
Italia Nostra

Italia Nostra

Associazione per la tutela del Patrimonio storico, artistico e naturale

L’Unesco discute se inserire Venezia tra i siti in pericolo: scommettiamo che non se ne farà nulla?
Copertina di Caccia al via, l’Italia rischia l’infrazione Ue ma la maggioranza vuole cambiare le leggi in favore della lobby delle doppiette: il caso del piombo nelle munizioni
Ambiente & Veleni

Caccia al via, l’Italia rischia l’infrazione Ue ma la maggioranza vuole cambiare le leggi in favore della lobby delle doppiette: il caso del piombo nelle munizioni

Di Alberto Marzocchi
Copertina di Vendita incontrollata di armi e “383 morti in 14 anni”, eppure il governo permette ai cacciatori di sparare ovunque e in qualsiasi giorno
Ambiente & Veleni

Vendita incontrollata di armi e “383 morti in 14 anni”, eppure il governo permette ai cacciatori di sparare ovunque e in qualsiasi giorno

Di Margherita D'Amico
Copertina di “I grandi mangiano i più piccoli”. Ecco perché i granchi blu sono diventati cannibali
Ambiente & Veleni

“I grandi mangiano i più piccoli”. Ecco perché i granchi blu sono diventati cannibali

Di F. Q.
Copertina di La California fa causa ai giganti del petrolio, da Exxon a Shell: “Hanno volutamente minimizzato i rischi dei combustibili fossili”
Ambiente & Veleni

La California fa causa ai giganti del petrolio, da Exxon a Shell: “Hanno volutamente minimizzato i rischi dei combustibili fossili”

Di F. Q.
Copertina di “Il prezzo del caffè schizzerà in alto a causa dei cambiamenti climatici”
Ambiente & Veleni

“Il prezzo del caffè schizzerà in alto a causa dei cambiamenti climatici”

Di F. Q.
Copertina di Glifosato, l’Ue verso la conferma all’uso del pesticida “probabilmente cancerogeno”. Attivisti: “Violato il principio di precauzione”
Ambiente & Veleni

Glifosato, l’Ue verso la conferma all’uso del pesticida “probabilmente cancerogeno”. Attivisti: “Violato il principio di precauzione”

Di Ludovica Jona
Copertina di Siccità, il commissario bussa al governo: chiederà cinque miliardi in manovra per ripristinare la capacità delle dighe
Ambiente & Veleni

Siccità, il commissario bussa al governo: chiederà cinque miliardi in manovra per ripristinare la capacità delle dighe

Di Thomas Mackinson
Copertina di In Texas la più grande struttura al mondo per la cattura di Co2. Gli ambientalisti: “Greenwashing finanziato con soldi pubblici”
Ambiente & Veleni

In Texas la più grande struttura al mondo per la cattura di Co2. Gli ambientalisti: “Greenwashing finanziato con soldi pubblici”

Di F. Q.
Copertina di Platani e lecci al posto dei pini marittimi, così cambierà la “cartolina” di Napoli
Ambiente & Veleni

Platani e lecci al posto dei pini marittimi, così cambierà la “cartolina” di Napoli

Di F. Q.
Copertina di Il Parlamento Ue vota per aumentare le rinnovabili e nella maggioranza italiana ognuno va per conto suo: Forza Italia a favore, Lega contraria e Fdi si astiene
Ambiente & Veleni

Il Parlamento Ue vota per aumentare le rinnovabili e nella maggioranza italiana ognuno va per conto suo: Forza Italia a favore, Lega contraria e Fdi si astiene

Di F. Q.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
ilFattoQuotidiano.it white
  • Privacy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Fai pubblicità con FQ
  • Redazione
  • Fondazione FQ
  • Abbonati
  • Cambia impostazioni privacy

© 2009 - 2023 SEIF S.p.A. - C.F. e P.IVA 10460121006

Caro navigatore, cara navigatrice,

non riesci a leggere ilfattoquotidiano.it perché hai negato i consensi relativi alla pubblicità. Per continuare a leggerci accetta i consensi o diventa nostro Sostenitore (in questo modo navigherai senza nessuna inserzione).
Ti ricordiamo che il nostro lavoro ha un costo ripagato dalla pubblicità e dai sostenitori. Il tuo aiuto è per noi indispensabile.
  • Accetta i consensi
  • Rifiuta e Sostienici
  • Già abbonato? Accedi

Cosa implicano le due scelte che ti proponiamo:

  1. Se clicchi “Accetta i consensi” acconsenti in questo modo al trattamento dei tuoi dati personali mediante l'impiego di tutti i cookie presenti sul sito, fermo restando la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento. Navigherai in modo totalmente gratuito e potrai visualizzare fino ad un massimo di 10 articoli al mese, e vedrai la pubblicità. Che cosa sono i cookie?
  2. Se clicchi su “Rifiuta e Sostienici” sottoscrivi un abbonamento Sostenitore a “ilfattoquotidiano.it”, al costo promozionale di 1€ al mese per 3 mesi. A decorrere dal quarto mese il costo dell'abbonamento diverrà di 5,99€ al mese, il tutto mantenendo le tue attuali impostazioni. Da abbonato potrai navigare senza alcun tipo di pubblicità.