Il mondo FQ

Maturità 2025 | “Pasolini è diventato una figura pop per la Destra e la Sinistra ma i nodi fondamentali della sua polemica non ci sono”: il commento del saggista Giulio Ferroni

Il professor Giulio Ferroni commenta le tracce della Maturità 2025: critico sulla poesia di Pasolini scelta dal ministero, apprezza invece Il Gattopardo di Tomasi di Lampedusa
Maturità 2025 | “Pasolini è diventato una figura pop per la Destra e la Sinistra ma i nodi fondamentali della sua polemica non ci sono”: il commento del saggista Giulio Ferroni
Icona dei commenti Commenti

“Non è il Pier Paolo Pasolini militante e nemmeno quello che conosciuto da tutti. Si poteva trovare qualche poesia successiva agli anni Quaranta dove esce la sua specificità ma accontentiamoci”. Giulio Ferroni, ex professore ordinario di letteratura italiana presso l’Università “La Sapienza” di Roma, saggista e autore di diversi libri usati anche a scuola, è critico nei confronti della scelta del Ministero per la traccia della prima prova scritta della maturità 2025. “Certo, Pasolini è ormai diventato una figura pop per la Destra e la Sinistra ma i nodi fondamentali della sua polemica in questa poesia non ci sono. Speriamo che qualche giovane che ha letto testi successivi proponga alle commissioni una visione più amplia”.

La proposta di viale Trastevere arriva dagli anni Quaranta prima del soggiorno a Casarsa dov’è sepolto e prima ancora che pubblicasse qualcosa di rilevante per la critica. E’ probabile che il ministro Valditara abbia voluto proporre nulla di “politico” ma parole che possono suscitare riflessioni sull’adolescenza e sulla giovinezza. “Meglio di D’Annunzio e di Montale che si erano previsti tra il toto tema. Tuttavia, non si è dato rilievo all’aspetto culturale, alle infinite questioni sulla contemporaneità poste da Pasolini quasi in maniera profetica”, aggiunge il professore. Una certezza c’è: dello scrittore scelto in molte secondarie si parla. Ne è testimone Ferroni che è stato a Civitanova Marche a fare un incontro in alcune classi.

“Decisamente bello”, invece, il tema su “Il Gattopardo” di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, secondo Ferroni: “Speriamo che i ragazzi abbiano visto il film di Visconti e non la serie televisiva andata in onda recentemente. Questa traccia offre la possibilità di scrivere del fascino della Sicilia, dell’ambiente, del cambiare tutto per non cambiare niente”. Nell’analisi avanzata viene chiesto agli studenti di illustrare anche i personaggi: “E’ chiaro – dice Ferroni – che devono aver letto bene il libro per fare questo lavoro”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione