Il mondo FQ

Esami di maturità 2025, i temi: Pasolini, Borsellino, un brano del Gattopardo. Testo argomentativo sulla parola “rispetto”. E poi “l’indignazione sui social” – LE FOTO

Tra gli argomenti proposti ai ragazzi anche gli anni Trenta e il New Deal di Roosevelt e la tecnocrazia con un testo del filosofo Telmo Pievani
Esami di maturità 2025, i temi: Pasolini, Borsellino, un brano del Gattopardo. Testo argomentativo sulla parola “rispetto”. E poi “l’indignazione sui social” – LE FOTO
Icona dei commenti Commenti
In Evidenza

LE FOTO DELLE TRACCE

  • 17:05

    Antonelli: “Ero abbastanza teso, ho scelto la traccia sul rispetto”

    “Ho cercato di fare del mio meglio, adesso aspetterò il risultato. Ero abbastanza teso per oggi, non ho avuto tantissimo tempo per prepararmi, però ho fatto il massimo e penso sia andata anche abbastanza bene”. Così il pilota di Formula 1 della Mercedes Kimi Antonelli parlando con i cronisti all’uscita dall’istituto superiore Salvemini di Casalecchio di Reno, dove ha sostenuto la prima prova della maturità. “Ero con i miei amici, tutti a casa mia, abbiamo ripassato insieme e poi ascoltato la canzone ‘Notte Prima degli Esami’ – ha aggiunto raccontando come ha passato la notte pre-maturità – È stato un bel momento, abbiamo cenato insieme e abbiamo anche festeggiato la vittoria dello scudetto da parte della Virtus Bologna. Quale traccia ho scelto? La tipologia b, sull’attualità, la traccia che parlava del rispetto“. Adesso lo attende la seconda prova di inglese. “Sono molto più rilassato a riguardo, comunque studierò un pochino perché devo comunque essere preparato – ha concluso – Per l’orale invece sto cercando di fare tutti i collegamenti possibili, di studiare più argomenti e i concetti più importanti. Essendo un po’ indietro col programma è difficile studiare tutto, sto cercando di essere il più pronto possibile. Vediamo di finire tutto prima dell’Austria (il Gran Premio in programma la prossima settimana, ndr) così chiudo la storia della scuole e posso concentrarmi full time sulle gare”.

  • 17:02

    Sui social prevale #leparolevalgono traccia sul rispetto

    Sui social prevale l’hashtag #leparolevalgono riferita alla traccia ispirata ad un articolo di Riccardo Maccioni, giornalista di Avvenire, sul tema del rispetto. Sono le rilevazioni sulle conversazioni online riferite ai termini tracce, maturità, esame, italiano della società di analisi Arcadia nelle ore in cui oltre 500mila studenti italiani hanno iniziato le prove di maturità. L’hashtag, si rileva, è presente in tutte le parole chiave dell’analisi e fa riferimento al tema del “rispetto”, scelta dall’Istituto Treccani come parola dell’anno nel 2024 e nell’ambito della campagna #leparolevalgono. In generale, secondo Arcadia, nelle conversazioni social supera il 70% il sentiment, cioè le reazioni positive, riferito alle parole maturità e italiano. I due picchi maggiori si sono registrati dalle 6.00 alle 6.15 di questa mattina per la parola chiave ‘italiano’ ed ‘esame’ e dalle 7.45 alle 8.15 per la chiave di ricerca ‘tracce’ e ‘maturità’. Inoltre, nelle conversazioni online questa mattina sulle tracce c’è stata una uguaglianza di genere: gli utenti uomini e donne si sono sostanzialmente ingaggiati alla pari. Nella ripartizioni delle professioni degli utenti che sono intervenuti o che hanno alimentato il dibattito: sulla chiave di ricerca “italiano” and esame, il 91% degli utenti sono insegnanti. Infine, la scansione anagrafica degli analisti conferma che sull’argomento delle tracce circa il 45% degli utenti che hanno scelto di intervenire è rappresentativo della classe anagrafica più giovane: dai 18 ai 24 anni.

  • 14:08

    I primi studenti escono da scuola

    Cominciano a uscire da scuola gli studenti romani dopo aver svolto la prima prova, il tema d’italiano, alla maturità. Uno dei primi a consegnare l’elaborato al liceo Tacito della Capitale – dove in tanti ieri sera si sono radunati per cantare Notte prima degli esami – è Mattia, studente dell’indirizzo linguistico. La sua scelta è ricaduta sulla traccia storica, “è una materia che mi appassiona rispetto ad altre e poi mi intrigano i totalitarismi, la crisi del ’29”, dice fiducioso dopo aver scritto sei colonne. Si aspettava certamente qualcosa inerente al passato, “ma più sulla guerra“, racconta, mentre alle sue spalle la porta aperta si affaccia sugli studenti alle prese con la prova. Tra chi ha optato per la proposta b1 sugli anni Trenta, c’è chi l’ha preferita perché “fresco di lezioni”. Social e indignazione la scelta, invece, di Francesco. Nell’elaborato ha inserito la tecnologia, “che ha contribuito al loro sviluppo”. Anche se sperava potesse uscire l‘intelligenza artificiale. Così come Arianna che ha preferito Borsellino in assenza delle tracce su cui aveva puntato di più. “Mi hanno colto di sorpresa – racconta – pensavo di trovare qualcosa sulla violenza di genere“. Elaborato “storico” anche per un altro studente del linguistico, Mattia. “È la materia in cui vado meglio, ho potuto fare diversi collegamenti”, spiega. Gli autori più attesi – e che non sono usciti – D’Annunzio, Montale e Svevo. E tra chi ha scelto la traccia su Pasolini c’è chi con sincerità e un po’ di spensieratezza ammette: “Era il più facile da copiare”.

  • 12:53

    Presidi: “Sono tracce fattibili”

    “Sono tracce fattibili, adatte ai diversi tipi di preparazione, chi ha studiato di più materie letterarie sceglierà il Gattopardo e Pasolini, chi preferisce la storia ha gli anni Trenta e il New Deal, non mancano i social, le riflessioni sull’ambiente, il rispetto. Mi sembrano tracce fattibili, contemplano tanti temi“. A dirlo al Tg2 è il presidente dei presidi di Anp, Antonello Giannelli.

  • 12:52

    Meloni ai maturandi: “Siate fieri di voi stessi, forza ragazzi”

    “Lo so, oggi è il giorno, l’esame di maturità. Avete dormito poco, avete mille pensieri, siete pronti. Perché dietro di voi ci sono anni di studio, impegno e fatica e anche tanti sogni. Fate un bel respiro, arrivate a testa alta, siate fieri di voi stessi. Vi mando un grande in bocca al lupo, forza ragazzi, siete il nostro orgoglio”: così su x la presidente del Consiglio Giorgia Meloni in un video fa gli auguri agli studenti nel primo giorno dell’esame di maturità.

  • 10:42
  • 10:28

    Salvatore Borsellino: “In quella traccia ritrovo mio fratello”

    “Le parole di mio fratello alla maturità? È emozionante, molto. In quelle parole ritrovo esattamente quello che racconto spesso ai ragazzi riferendomi all’ultima lettera che abbiamo trovato, ancora incompiuta, sul suo tavolo dopo la strage. L’ultima lettera di Paolo è rivolta agli studenti di un liceo di Padova e dice: ‘Quando i giovani saranno adulti, avranno più forza di combattere la mafia di quanto io e la mia generazione abbiamo avuto’. Io sto sentendo il tema della speranza dei giovani in questo periodo della mia vita, ora che sono quasi alla fine e ho perso la speranza di vedere giustizia e verità. Questa speranza la ripongo oggi nei giovani. È la stessa speranza di Paolo che, anche quando sapeva che lo stava aspettando il tritolo, si rivolse ai giovani con parole di speranza, non di disperazione. Lo ritrovo veramente tanto”. Così a LaPresse Salvatore Borsellino, fratello del giudice Paolo Borsellino, commentando la traccia uscita per la maturità 2025 che cita un articolo pubblicato su ‘Epoca‘ del magistrato.

  • 10:17
  • 10:13

    I figli di Paolo Borsellino: “Siamo commossi per nostro padre”

    “Apprendiamo con commozione che tra le tracce della prova scritta d’italiano per la maturità di quest’anno, vi è un riferimento all’attenzione e alla fiducia che nostro padre riponeva nei giovani. Egli nutriva una enorme speranza nelle future generazioni e abbiamo sempre pensato che a reggere i suoi sforzi vi fosse il senso di una prospettiva alta di un cambiamento in meglio della nostra società civile”. Lo dicono i figli del magistrato ucciso nel ’92 a Palermo dalla mafia.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti