Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione
Ambiente & Veleni - 18 Marzo 2023
Siccità, al Lago di Olginate nel Lecchese riaffiorano secche e isolotti: “Situazione idrica sarà pesante in estate, c’è preoccupazione”
Chi passeggia o pedala lungo le sponde non può non notare la situazione in cui si trova il Lago di Olginate, anomala per la stagione. Il pontile con le barche è quasi completamente circondato dalla terra e al centro del lago riaffiorano ampi isolotti sabbiosi. “Quando c’è neve il lago è molto più ampio – dice Giuseppe, uscito per una corsa lungo la ciclabile di Calolziocorte – adesso è proprio scarno”. “Penso che sia molto preoccupante, perché al di là del discorso idrico c’è anche quello agricolo – aggiunge Ezio, che sta tornando a Lecco dopo una giornata in bicicletta – con l’Adda così basso, molto probabilmente mancherà l’acqua per l’agricoltura”.
Posto tra il comune omonimo di Olginate e quello di Calolziocorte, il lago costituisce l’ultima parte lacuale del fiume Adda. Come si vede dalle immagini realizzate col drone, per il basso livello dell’acqua sono riaffiorate secche e isolotti normalmente sommersi. Le sponde del lago appaiono più basse rispetto al normale e si vedono riaffiorare vecchie strutture di pesca realizzate con pali di legno.