No allo sversamento nell’oceano di 1,25 milioni di tonnellate di acqua contaminata impiegata fino a oggi per raffreddare i reattori danneggiati dall’incidente nucleare di Fukushima. La Corea del Sud ha deciso di impugnare davanti al Tribunale internazionale del diritto del mare la decisione del Giappone, e porterà il caso davanti alla corte di Amburgo. Il presidente coreano Moon Jae-in mira a sospendere l’iniziativa annunciata ieri dal governo di Tokyo che ha innescato forte opposizione e indignazione pubblica nel Paese e ha incontrato l’ambasciatore nipponico Koichi Aiboshi al quale ha espresso “grande preoccupazione”, visto che le due nazioni sono geograficamente vicine.

La mossa impopolare, divenuta improcrastinabile, è stata bollata come “irresponsabile” da Corea del Sud e Cina, ma ha ottenuto il pieno sostegno degli Stati Uniti. La spianata multilivello di migliaia di serbatoi, al ritmo di 140 tonnellate di acqua giornaliera necessaria per raffreddare i reattori danneggiati, sarà satura al più tardi nell’autunno del 2022, intralciando ancora di più le complesse opere di decommissionamento della struttura atteso tra il 2041 e il 2051.

La Tepco, gestore dell’impianto, sarà incoraggiata a scaricare l’acqua in circa due anni, secondo le linee guida approvate nella riunione, seguendo un rigido protocollo dell’Autorità di regolazione nucleare giapponese (Nra) e dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Aiea) dell’Onu: il paradosso è che, rispettando i parametri, il volume delle acque rilasciate in mare e ripulite di elementi radioattivi come stronzio e cesio, ma contaminate di trizio, saranno meno pericolose di quelle degli obiettivi fissati dalla stessa centrale nucleare di Daiichi prima dell’incidente. E il trizio, correlato all’idrogeno e difficilmente separabile dall’acqua, è rilasciato in mare dai reattori nucleari di tutto il mondo.

Le linee guida richiedono che i liquidi trattati siano diluiti con almeno 100 volumi uguali di acqua marina prima di essere scaricati nell’oceano. In questo modo, il trizio sarebbe pari a un settimo del limite raccomandato per l’acqua potabile dall’Oms. Governo e Tepco intensificheranno il monitoraggio nelle zone di pesca e nelle spiagge, mentre il settore agricolo, forestale e ittico parteciperà alla raccolta e all’analisi dei campioni, così come i governi locali. Un comitato di esperti ambientali esaminerà il processo di monitoraggio e fornirà indicazioni. Le rassicurazioni non hanno però convinto gli ambientalisti nipponici e il capo della federazione nazionale delle cooperative di pesca, Hiroshi Kishi, per il quale l’operazione è “assolutamente inaccettabile” e “calpesta i sentimenti dei pescatori non solo nella prefettura di Fukushima, ma in tutto il Giappone”.

Articolo Precedente

Una transizione ecologica integrale non ha alternative

next
Articolo Successivo

Mezzi pubblici gratis? Un’idea novecentesca. Contro l’inquinamento in città serve ripensare la mobilità

next