L’uomo che costruì le campane della basilica di Notre-Dame a Parigi è un italiano, originario di Bolzano. Se l’è portato via il Covid, è morto in Francia dove era emigrato con la famiglia e dove è diventato famoso per la sua capacità di svolgere un lavoro antico, accoppiando manualità e innovazione tecnologica. La notizia della scomparsa di Luigi Bergamo, all’età di 75 anni, è rimbalzata nel capoluogo altoatesino dove vivono ancora alcuni parenti. Quella di Luigi è una storia di emigrazione che rischiava di perdersi nelle cronache francesi della pandemia.

La famiglia Bergamo era emigrata a Lione nel dopoguerra, ma Luigi era nato nel 1945 a Bolzano. Assieme alla moglie Francoise, Luigi aveva acquistato nel 1981 la Fonderia Cornille Havard, a Villedieu-les-Poéles in Normandia. Una realtà produttiva artigianale frutto di una tradizione che affonda le proprie radici nel Medio Evo e che ha continuato ad essere perpetuata in quella zona. Fu Marguerite Cornille, una delle eredi della famiglia di campanari che avevano cominciato la loro attività nell’Ottocento, a vendere la fonderia a quell’italiano che era diventato ingegnere dell’École Centrale. Bergamo aveva assunto la direzione tecnica, mentre la moglie si era occupata della parte commerciale e delle visite turistiche che portano ogni anno più di 50mila visitatori nella fabbrica. Bergamo era stato il primo al mondo a modellare i disegni delle campane con il computer, aprendo una nuova frontiera nel settore e consentendo di raggiungere livelli molto elevati nell’estetica e nella qualità musicale.

Una delle campane della cattedrale di Notre-Dame realizzata dalla Fonderia Cornille Havard; Luigi Bergamo è il terzo da destra

Anche per questo la Fonderia Cornille Havard aveva vinto la gara per realizzare le campane di Notre-Dame nel 2013, riproducendo quelle originali. Otto vennero piazzate sulla Torre Nord, una, la più grande del peso di 6 tonnellate, venne installata sulla Torre Sud. Una campana fu però completata in Olanda. “Ci tengo che Luigi venga ricordato in Italia e nella città dove è nato. – ha detto la cugina Mariapia Visentin, intervistata dal quotidiano Alto Adige – Purtroppo, anche lui è una delle tante vittime del Covid. Ci siamo sentiti, quando si è ammalato. Era tranquillo, convinto di farcela. Invece le cose sono andate diversamente”.

La notizia della scomparsa del padre delle campane di Notre-Dame ha avuto risalto sulla stampa francese. “Luigi aveva tre anni quando suo padre Armando ha deciso di portare a Lione la famiglia composta anche dalla moglie Eugenia Visentin e dai figli Luigi e Maria – continua la cugina – Passarono il confine clandestinamente, sulle rotte dei contrabbandieri. Luigi era un ragazzo sveglio e intraprendente, con una spiccata predisposizione per gli studi, soprattutto matematico-scientifici. Dopo la maturità, ha ottenuto la cittadinanza francese e si è iscritto all’École Centrale di Parigi, uno dei più antichi e prestigiosi atenei di ingegneria del paese”.

Prima di acquistare la Cornille Havard, assieme alla moglie bretone aveva aperto una piccola fonderia a Dinan. Poi il grande salto, con una produzione di campane che sono state spedite in tutto il mondo. Il lavoro più impegnativo, che gli ha dato notorietà non solo in Francia, è stata la realizzazione della campane parigine, che costarono in totale 2 milioni di euro e furono fatte suonare per la prima volta il 23 marzo 2013, sei anni prima del furioso incendio che distrusse la volta della cattedrale parigina.

Articolo Precedente

Morto Giovanni Gastel, se ne va 65 anni uno dei più grandi fotografi italiani. Era ricoverato per Covid a Milano

next
Articolo Successivo

Luigi Frunzio, morto per Covid il procuratore aggiunto di Napoli: dalle indagini sulla faida di camorra di Scampia alla Dda

next