Cade anche l’ultimo ostacolo alla ripresa del concorso scuola destinato ai precari con più di 3 anni di servizio. Il Comitato tecnico scientifico ha dato il suo via libera nel corso della riunione che si è svolta oggi. Gli esperti hanno quindi autorizzato lo svolgimento delle ultime 4 prove che erano rimaste sospese dopo lo stop deciso a inizio novembre per frenare la diffusione del coronavirus e che si terranno il 15, 16, 18 e 19 febbraio. Ogni informazione e documentazione relativa alla procedura concorsuale è disponibile a questo indirizzo, mentre qui il ministero dell’Istruzione ha pubblicato il calendario delle prove diviso per classe di concorso.
Complessivamente hanno aderito alla procedura 64mila prof su 32mila posti messi a bando. Lo scritto, in ottemperanza alle regole anti-Covid e per garantire il minore rischio di contagio, è stato organizzato in più giornate nei laboratori informatici degli istituti scolastici e in alcune aule universitarie del Paese. Subito dopo la conclusione del concorso straordinario, dovrebbe partire l’iter di quello ordinario dedicato ai neolaureati.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez