Dopo 77 giorni di chiusura forzata causa Covid, questa mattina la Galleria degli Uffizi di Firenze è stata riaperta al pubblico. Secondo il dpcm del 14 gennaio, infatti, nelle regioni in zona gialla è possibile riaprire mostre e musei, e la Toscana è fra queste. Tra i primi visitatori la ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina, accompagnata dal governatore Eugenio Giani, alla quale ha fatto da guida il direttore Eike Schmidt. “L’emergenza non è ancora finita, ma la cultura è fondamentale. Ho paragonato questa riapertura ai concerti che si davano alla National Gallery durante la Seconda guerra mondiale – ha detto Schmidt – Questo è un segno della presenza della cultura. Noi ci auguriamo di guarire per la cultura”. Secondo il direttore ci saranno “pochi visitatori nelle prossime settimane”, visto che solo i cittadini toscani potranno andare a visitare il museo, ma l’augurio ha sottolineato “è che le curve scendano il prima possibile così da tornare a vivere questi luoghi in libertà”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez