Milano “una città così bella e così ferita, Milano è una capitale europea e non oltre un anno fa brulicava di vita” dopo “il virus ha portato silenzio e dolore alla città” ma è anche “la città della solidarietà, dove milioni di persone comuni si sono mobilitate”. Lo ha dichiarato la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, all’inaugurazione dell’anno accademico 2020-2021 dell’Università Bocconi sottolineando che “come dice la canzone, Milan l’è un gran Milan“. Von der Leyen è stata introdotta dal presidente della Bocconi, Mario Monti: “State trasformando la distruzione in costruzione, state modificando il modo in cui vengono prese decisioni politiche in seno all’Unione europea e di riflesso negli Stati membri. Le chiusure per quanto riguarda il tempo, quindi le decisioni a breve termine, o a livello spaziale, quindi i nazionalismi, non sono più una possibilità“.
La presidente della Commissione europea ha parlato del Next Generation Eu: “L’Italia, in questo senso, avrà bisogno di due cose: volontà di riforme e approccio strategico agli investimenti. In primo luogo le riforme sono la base per la ripresa. Perché solo con le giuste riforme l’Italia può garantire che Next Generation Eu soddisfi le aspettative dei suoi cittadini”, ha continuato. “Penso, ad esempio, ad accelerare il sistema giudiziario e la Pubblica amministrazione. Questo è essenziale per attrarre investimenti e dare fiducia alle imprese”. Ma, ha sottolineato, “ancora più importante è che i giovani italiani hanno bisogno dell’opportunità di trovare un lavoro buono e gratificante. Troppi giovani laureati scelgono di lasciare il Paese perché non riescono a trovare il lavoro che meritano. E molti altri giovani non hanno le competenze che il mercato del lavoro richiede loro”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez