Rabbrividendo di freddo nel gelo del Michigan, Donald Trump ieri si è fatto beffa di Luciano Pavarotti. “Non sono una diva come lui”, ha detto il presidente degli Stati Uniti usando un pesante accento italiano per fare il verso al tenore: “No, no, no, stasera non canto”. Il concetto espresso da Trump è, che se fosse stato come Pavarotti, non si sarebbe presentato al comizio di Macomb, viste le temperature.
Pavarotti, “una voce incredibile, e io gli piacevo, era terribile verso altra gente, ma non con me”, ha aggiunto il capo della Casa Bianca. “Donald, Donald, Donald stasera non canto, me ne vado”, ha aggiunto Trump, tra le risate del pubblico di sostenitori. Una battuta apparentemente innocente, ma che ha un retroscena alle spalle. Trump aveva conosciuto Pavarotti avendolo invitato a cantare al Taj Mahal, il suo casinò di Atlantic City, l’11 novembre del 2000.
“Viene Pavarotti”, aveva preannunciato Trump al columnist del New Yorker Mark Singer: “È il cantante più pagato del mondo, un milione di dollari a sera. Impossibile da avere, ma se lo chiamo, lo fa per me, e per molto meno. E sai perché? Perché mi ama, mi rispetta”. Quella sera, Trump aveva invitato a Atlantic City la sua allora girlfriend, Melania Knauss. La futura First Lady era arrivata nella ex mecca del gambling su un aereo privato con la promessa di una performance a cinque stelle. La parcella di Pavarotti per il concerto era di un milione e mezzo di dollari e gli ospiti avevano pagato biglietti da mille dollari a testa. Tutto esaurito. Ma il concerto non andò a buon fine. Pavarotti cominciò a cantare, ma perse la voce: si fermò a metà nota e chiese di perdonarlo: “Non mi sento bene”. Furioso, Trump confrontò il tenore nei camerini chiedendogli almeno metà del compenso pattuito. “Sono raffreddato”, avrebbe detto offrendo di tornare l’anno dopo per una performance gratuita davanti allo stesso pubblico.
Video Facebook/GOP
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez