“Il nuovo dpcm non cambierà molto nella scuola a parte l’orario di ingresso”. Domenico Squillace è il preside del liceo scientifico “Volta” di Milano. Milleduecento studenti che dal 14 settembre hanno ricominciato le lezioni. Ingressi scaglionati, obbligo di indossare sempre la mascherina anche seduti al banco e un giorno a settimana con la didattica a distanza. “Così facendo ogni giorno abbiamo il 70% degli studenti in presenza”, spiega la vicepreside Silvia Stretti. Una percentuale che negli ultimi giorni è scesa a causa dell’aumento di casi positivi. “Abbiamo quindici classi in quarantena, circa cinquecento studenti – racconta il dirigente scolastico mentre fa il punto sull’andamento dei casi – l’incremento del ricorso alla Dad raccomandato dal governo lo sta facendo il virus”. La possibilità dei doppi turni non viene presa in considerazione: “Per farli, servirebbero o doppi professori o doppi stipendi”. L’unica variazione concreta sarà dunque quella dello slittamento della prima campanella alle 9 che dovrebbe entrare in vigore in questi giorni. “Sono mesi che si discute di ridisegnare i tempi delle città – conclude Squillace – lo diceva un sindaco di una grande città, ma non è stato fatto niente. Questa sarebbe l’operazione vera da fare: ridefinire i tempi di tutta la città, dalla produzione al terziario, e non solo quelli della scuola”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez