Il black bloc Vincenzo Vecchi non sarà scarcerato. Lo ha deciso giovedì la Corte di Cassazione francese, che ha respinto la richiesta di liberazione della Corte d’appello. Vecchi, 46 anni, ex militante anarchico e anti-capitalista, era stato arrestato l’8 agosto scorso in Francia in esecuzione di due mandati d’arresto europei, tra cui uno per “devastazione e saccheggio” al G8 di Genova. L’uomo è stato condannato in Italia con sentenza definitiva a 11 anni e mezzo per le violenze del G8 del 2001 ed è soggetto a una richiesta di estradizione da parte del nostro Paese.
Il 15 novembre scorso la Corte d’appello di Rennes aveva deciso di scarcerare Vecchi, definendo “irregolare” il mandato d’arresto europeo. L’ex militante aveva vissuto in Francia per diversi anni in clandestinità fino all’arresto. La decisione del tribunale rischiava di creare attriti diplomatici tra Roma e Parigi perché in rottura con le promesse di maggiore collaborazione tra le forze di sicurezza dei Paesi membri dell’Unione europea.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez