La sensazione di entrare in una nuvola di smog. È l’effetto di Pollution Pods, l’installazione ideata dall’artista britannico Michael Pinsky in occasione della Cop25, la conferenza delle Nazioni Unite sul clima, che riproduce, all’interno di cupole geodetiche, l’inquinamento e la qualità dell’aria di alcune grandi città.
Attraversando gli ambienti si può passare per Pechino, Londra, Nuova Delhi o San Paolo. Ma anche provare la realtà di Tautra, in Norvegia, al contrario uno tra gli ambienti più incontaminati della terra. A provarlo, a Madrid, anche Teresa Ribera, ministro della Transizione ecologica della Spagna, e Maria Neira, direttore del Dipartimento di sanità pubblica e ambiente dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms). L’espressione al momento dell’ingresso è eloquente.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez