Google dedica un doodle alla giornata mondiale degli insegnanti: un polpo che in fondo al mare insegna matematica. Un omaggio ai 47 milioni di insegnanti, per 527 milioni di alunni, di tutto il mondo celebrati oggi nella giornata istituita dall’Unesco per ricordare l’anniversario della raccomandazione del 1966 sullo status di insegnante, che definì “diritti e doveri di chi insegna e la necessità di una formazione permanente della categoria”. L’obiettivo dell’Unesco è di ”valorizzare la professione, incoraggiare il loro lavoro e sensibilizzare l’opinione pubblica ai loro meriti e al loro contributo al progresso della società.”
Eppure le condizioni di lavoro variano da un Paese all’altro: in alcune aree del mondo gli alunni possono essere anche una novantina per classe, come nelle scuole della Repubblica centrafricana. Mentre nei Paesi industrializzati, vi sono anche classi di 14 alunni, come in Israele, in Finlandia o nel Lussemburgo. In Italia, secondo il rapporto del Ministero dell’Istruzione sui dati dell’anno scolastico 2019/2020, i posti del personale docente sono 835.489, di cui 150.609 per il sostegno. Gli studenti, invece, sono oltre otto milioni: 7.599.259 gli alunni della scuola statale e 870mila quelli delle paritarie.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez